16 gennaio 2021
Igantet
Cos'è Igantet (immunoglobulina umana antitetanica)
Igantet è un farmaco a base di
immunoglobulina umana antitetanica, appartenente al gruppo terapeutico
Immunoglobuline specifiche. E' commercializzato in Italia da
Grifols Italia S.p.A.Confezioni e formulazioni di Igantet disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Igantet disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Igantet e perchè si usa
La somministrazione di Igantet è indicata per:
- Profilassi post-esposizione:
Profilassi immediata dopo ferite potenzialmente tetanigene in pazienti non adeguatamente vaccinati, in pazienti il cui stato di immunizzazione non è conosciuto e in pazienti con grave carenza nella produzione di anticorpi. - Terapia del tetano clinicamente manifesto.
La vaccinazione antitetanica attiva deve essere sempre somministrata in associazione con l'immunoglobulina antitetanica, a meno che non ci siano controindicazioni o ci sia la conferma di una pregressa vaccinazione adeguata.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Igantet
Ipersensibilità ad uno qualsiasi dei componenti.
Ipersensibilità alle immunoglobuline umane.
Igantet può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
La sicurezza di questo medicinale durante la gravidanza non è stata dimostrata mediante studi clinici controllati e, pertanto, Igantet deve essere somministrato con cautela in donne in gravidanza.
L'esperienza clinica con le immunoglobuline suggerisce che non siano da attendersi effetti dannosi sul decorso della gravidanza, sul feto e sul neonato.
Allattamento
Le immunoglobuline sono escrete nel latte materno, contribuendo così al trasferimento di anticorpi al neonato.
Fertilità
L'esperienza clinica con immunoglobuline umane suggerisce che non siano da attendersi effetti dannosi sulla fertilità.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: