28 gennaio 2021
Niferex
Cos'è Niferex (ferro (II) glicina solfato complesso)
Niferex è un farmaco a base di
ferro (II) glicina solfato complesso, appartenente al gruppo terapeutico
Antianemici. E' commercializzato in Italia da
UCB Pharma S.p.A.Confezioni e formulazioni di Niferex disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Niferex disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Niferex e perchè si usa
Carenza di ferro.
Niferex è indicato negli adulti e nei bambini a partire dai sei anni (peso corporeo minimo di 20 kg).
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Niferex
- Stenosi esofagea.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Trasfusioni di sangue ripetute.
- Emocromatosi, emodialisi cronica con segni di accumulo di ferro, anemia sideroblastica, anemia da piombo, talassemia, e forme di anemia secondaria ad altre emoglobinopatie.
- Bambini al di sotto dei 6 anni di età.
- Bambini di età pari o superiore ai 6 anni di peso corporeo inferiore ai 20 kg.
Niferex può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza e allattamento
Nessun rischio conosciuto.
Fertilità
Non ci sono dati disponibili sulla fertilità derivanti dall'uso del complesso ferro (II) glicina-solfato negli esseri umani.
Quali sono gli effetti indesiderati di Niferex
La frequenza degli effetti indesiderati viene definita come: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Durante la somministrazione di ferro (II) glicina solfato sono stati rilevati i seguenti effetti indesiderati:
Patologie gastrointestinali
Comune: fastidio addominale, pirosi, vomito, diarrea, nausea, stipsi e feci di colore scuro.
Raro: alterazione del colore dei denti (vedere anche paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni di impiego“).
Non nota: dolore addominale e dolore addominale superiore, emorragia gastrointestinale, alterazione del colore della lingua, alterazione del colore della mucosa orale.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:
Raro: reazioni di ipersensibilità cutanea, ad esempio esantema, eruzione cutanea ed orticaria
Disturbi del sistema immunitario:
Non nota: reazione anafilattica
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: