19 gennaio 2021
Ondansetrone B. Braun
Cos'è Ondansetrone B. Braun (ondansetrone cloridrato diidrato)
Ondansetrone B. Braun è un farmaco a base di
ondansetrone cloridrato diidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiemetici. E' commercializzato in Italia da
B. Braun Milano S.p.A.Confezioni e formulazioni di Ondansetrone B. Braun disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Ondansetrone B. Braun disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Ondansetrone B. Braun e perchè si usa
Adulti
- Prevenzione e trattamento della nausea e del vomito indotti da chemioterapia citotossica e radioterapia (CINV/RINV).
- Prevenzione e trattamento della nausea e del vomito postoperatori (PONV).
Popolazione pediatrica
- Gestione della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia (CINV) in bambini in età uguale o superiore ai 6 mesi.
- Prevenzione e trattamento della nausea e del vomito postoperatori (PONV) in bambini di età uguale o superiore a 1 mese.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ondansetrone B. Braun
- Ipersensibilità all'ondansetrone o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Utilizzo concomitante con l'apomorfina (vedere paragrafo 4.5).
Ondansetrone B. Braun può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
La sicurezza dell'uso di ondansetrone durante la gravidanza umana non è stata stabilita.
La valutazione degli studi sperimentali sull'animale non indica la presenza di effetti nocivi diretti o indiretti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sulla gestazione, sul parto o sullo sviluppo pre- e post-natale (vedere paragrafo 5.3).
Tuttavia, gli studi condotti sull'animale non sono sempre indicativi di una risposta nei soggetti umani. L'utilizzo dell'ondansetrone durante la gravidanza non è raccomandato.
Allattamento
I test hanno rivelato che l'ondansetrone passa nel latte degli animali che allattano (si veda il paragrafo 5.3). Si raccomanda, pertanto, che le donne sottoposte a trattamento a base di ondansetrone non allattino.
Quali sono gli effetti indesiderati di Ondansetrone B. Braun
Qui di seguito viene riportata la classificazione della loro frequenza:
Molto comune: (≥1/10);
Comune: ( ≥1/100, <1/10);
Non comune: ( ≥1/1.000, <1/100);
Raro ( ≥1/10.000, <1/1.000);
Molto raro: (<1/10.000)
non nota: (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Gli eventi molto comuni, comuni e non comuni sono stati in genere determinati a partire dai dati degli studi clinici ottenuti con il medicinale originator. In essi, l'incidenza del placebo è stata tenuta in considerazione. Gli eventi rari e molto rari sono stati in genere determinati dai dati post-marketing spontanei ottenuti per il medicinale originator.
Le seguenti frequenze sono stimate alle dosi standard raccomandate di ondansetrone.
Disturbi del sistema immunitario
Raro: Reazioni di ipersensibilità immediata, a volte gravi, inclusa anafilassi. L'anafilassi può essere fatale.
Patologie del sistema nervoso
Molto comune: Mal di testa.
Non comune: Movimenti involontari quali reazioni extrapiramidali, ad es. crisi oculogire / reazioni diatoniche e discinesia senza dimostrazione definitiva di sequele cliniche persistenti, e sono state segnalate convulsioni (per esempio spasmi epilettici), sebbene non vi sia alcun meccanismo farmacologico a supporto del fatto che l'ondansetrone determini tali effetti.
Raro: Vertigini durante l'infusione endovenosa rapida.
Disturbi psichiatrici
Molto raro: Depressione.
Patologie dell'occhio:
Raro: Disturbi visivi transitori (per esempio visione offuscata) per lo più durante la somministrazione endovenosa rapida.
Molto raro: Cecità transitoria per lo più durante la somministrazione endovenosa. La maggior parte dei casi di cecità riportati si sono risolti entro 20 minuti. La maggior parte dei pazienti aveva ricevuto agenti chemioterapici incluso il cisplatino. Alcuni dei casi di cecità transitoria riportati avevano un'origine corticale.
Patologie cardiache:
Non comune: Dolore toracico, con o senza depressione del segmento ST, aritmie cardiache e bradicardia. Le aritmie cardiache possono essere fatali in casi individuali.
Raro: Prolungamento dell'intervallo QT (incluse torsioni di punta).
Patologie vascolari
Comune: Sensazione di arrossamento o calore.
Non comune: Ipotensione.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Non comune: Singhiozzo.
Patologie gastrointestinali
Comune: È noto che l'ondansetrone aumenta il tempo di transito nell'intestino crasso e può causare stitichezza in alcuni pazienti.
Patologie epatobiliari
Non comune: Sono stati osservati aumenti asintomatici dei test di funzionalità epatica. Queste reazioni sono state osservate frequentemente nei pazienti sottoposti a chemioterapia con cisplatino.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comune: Reazioni d'ipersensibilità attorno al sito di iniezione (per esempio rash, orticaria, prurito)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: Reazioni locali al sito di iniezione endovenoso.
Popolazione pediatrica
Il profilo degli eventi avversi nei bambini e adolescenti era paragonabile a quello osservato negli adulti.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio / rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabiliNota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: