04 dicembre 2023
Veltassa
Tags:
Cos'è Veltassa (patiromer calcio)
Veltassa è un farmaco a base di patiromer calcio, appartenente al gruppo terapeutico Farmaci per il trattamento dell'iperkaliemia. E' commercializzato in Italia da Vifor Fresenius Medical Care Renal Pharma
Confezioni e formulazioni di Veltassa disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Veltassa disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
- veltassa 16,8 g polvere per sospensione orale 30 bustine
- veltassa 8,4 g polvere per sospensione orale 30 bustine
A cosa serve Veltassa e perchè si usa
Veltassa è indicato per il trattamento dell'iperkaliemia negli adulti.
Indicazioni: come usare Veltassa, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
La dose iniziale raccomandata è di 8,4 g di patiromer una volta al giorno.
La dose giornaliera può essere aggiustata ad intervalli di una settimana o di durata maggiore in base al livello sierico di potassio e all'intervallo di riferimento desiderato. La dose giornaliera può essere aumentata o ridotta di 8,4 g, quando necessario, per raggiungere l'intervallo di riferimento desiderato, fino a una dose massima di 25,2 g al giorno. Se il livello sierico del potassio scende sotto l'intervallo desiderato, la dose deve essere ridotta o interrotta.
Se viene dimenticata una dose, tale dose deve essere presa non appena possibile in quello stesso giorno. La dose dimenticata non deve essere presa con la dose successiva.
La somministrazione di Veltassa deve essere eseguita a 3 ore di distanza dall'assunzione di altri medicinali per via orale (vedere paragrafo 4.5).
L'inizio dell'attività di Veltassa si verifica 4 – 7 ore dopo la somministrazione.
Non deve sostituire il trattamento di emergenza in caso di iperkaliemia potenzialmente fatale.
Popolazioni speciali
Popolazione anziana (≥ 65 anni)
Per questa popolazione non sono state raccomandate linee guida speciali per il dosaggio e la somministrazione.
Pazienti in dialisi
Esistono dati limitati sull'uso di Veltassa nei pazienti in dialisi. Negli studi clinici non sono state applicate linee guida speciali per il dosaggio e la somministrazione a questi pazienti.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Veltassa nei bambini di età inferiore a 18 anni non sono ancora state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazione
Uso orale.
Veltassa deve essere miscelato con acqua e mescolato fino a ottenere una sospensione di consistenza omogena, attenendosi ai seguenti passaggi:
La dose completa deve essere versata in un bicchiere contenente circa 40 mL di acqua, quindi deve essere mescolata. Aggiungere altri 40 mL di acqua circa e mescolare ancora con cura la sospensione. La polvere non si dissolve. Può essere aggiunta altra acqua alla miscela per ottenere la consistenza desiderata.
La miscela deve essere bevuta entro 1 ora dalla sospensione iniziale. Se dopo aver bevuto, rimane della polvere nel bicchiere, aggiungere altra acqua, mescolare la sospensione e berla immediatamente. Questo passaggio può essere ripetuto tutte le volte necessarie per assicurarsi di prendere l'intera dose.
Per preparare la miscela, al posto dell'acqua è possibile utilizzare i liquidi o i cibi morbidi seguenti seguendo gli stessi passaggi precedentemente descritti: succo di mela, succo di mirtillo rosso, succo d'ananas, succo d'arancia, succo d'uva, succo di pera, nettare di albicocca, nettare di pesca, yogurt, latte, addensante (per esempio: amido di mais), salsa di mele, budino alla vaniglia e al cioccolato.
Il contenuto di potassio dei liquidi o cibi morbidi utilizzati per preparare la miscela deve essere tenuto in considerazione come parte delle raccomandazioni nutrizionali sull'assunzione di potassio per ogni singolo paziente.
In genere, l'assunzione di succo di mirtillo rosso dovrebbe essere limitata a quantità moderate (per esempio meno di 400 mL/die) a causa della possibile interazione con altri medicinali
Veltassa può essere preso con o senza cibo. Non deve essere scaldato (per es. con il microonde) o aggiunto a cibi o liquidi caldi. Non deve essere assunto nella sua forma disidratata.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Veltassa
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Veltassa può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono dati sull'uso di patiromer nelle donne in gravidanza.
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di patiromer durante la gravidanza.
Allattamento
Non si ritiene che patiromer possa causare effetti su neonati/lattanti, dal momento che l'esposizione sistemica a patiromer per le donne che allattano è trascurabile. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con patiromer tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna.
Fertilità
Non esistono dati sull'effetto di patiromer sulla fertilità nell'uomo. Gli studi sugli animali non indicano alcun effetto sulla funzionalità riproduttiva e sulla fertilità (vedere paragrafo 5.3).
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico