26 gennaio 2021
Vistabex
Cos'è Vistabex (tossina botulinica A)
Vistabex è un farmaco a base di
tossina botulinica A, appartenente al gruppo terapeutico
Miorilassanti. E' commercializzato in Italia da
Allergan S.p.A.Confezioni e formulazioni di Vistabex disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Vistabex disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Vistabex e perchè si usa
VISTABEX è indicato per il temporaneo miglioramento nell'aspetto di:
- rughe verticali tra le sopracciglia osservate al massimo corrugamento (rughe glabellari) da moderate a gravi e/o,
- rughe cantali laterali (zampe di gallina) da moderate a gravi osservate al massimo sorriso e/o,
- rughe frontali da moderate a gravi osservate alla massima elevazione delle sopracciglia, quando la gravità delle rughe del viso ha un importante impatto psicologico in pazienti adulti.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Vistabex
VISTABEX è controindicato:
- negli individui con ipersensibilità nota alla tossina botulinica di tipo A o a uno qualsiasi degli eccipienti della formulazione;
- in presenza di miastenia grave o della Sindrome di Eaton Lambert;
- in presenza di infezione ai siti di iniezione previsti.
Vistabex può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non ci sono dati adeguati sull'uso della tossina botulinica di tipo A nelle donne in gravidanza. Gli studi condotti in animali hanno mostrato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per la specie umana non è noto. VISTABEX non è raccomandato durante la gravidanza e in donne potenzialmente fertili che non fanno uso di contraccettivi.
Allattamento
Non ci sono informazioni se VISTABEX sia escreto nel latte umano. L'uso di VISTABEX durante l'allattamento al seno non è raccomandato.
Fertilità
Non ci sono dati adeguati sugli effetti della tossina botulinica di tipo A sulla fertilità di donne potenzialmente fertili. Studi condotti su ratti maschi e femmine hanno mostrato riduzione della fertilità (vedere paragrafo 5.3).
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: