24 febbraio 2021
Lettera E
EMOFILIA
Definizione di EMOFILIA
Affezione ereditaria familiare, la cui trasmissione è collegata al cromosoma sessuale X alla cui estremità del braccio lungo è situato il gene del fattore VIII: le donne sono portatrici sane, mentre la malattia si manifesta nei figli maschi; solo in caso di padre emofilico e madre portatrice anche le figlie femmine possono essere colpite. L'emofilia classica o emofilia A è dovuta ad un deficit del fattore VIII, chiamato anche fattore anti-emofilico A, per cui si hanno frequenti emorragie in rapporto ad un trauma anche minimo. Si distinguono anche l'emofilia B (v.) da deficit del fattore IX e l'emofilia C (v.).
Tags:
Dizionario medico:
Vedi anche:
Domande e risposte:
- Sporchi negri
Salve, forse dovrei scusarmi per l'aggressivita' dei termini, ma non me ne rammarico affatto.
Io sono emofiliaco e con problemi di pressione e al cuore (aritmie), spesso finisco al pronto soccorso pe...
- Conflitto femoro acetabolare artro rmn
Sono un un ragazzo emofiliaco a cui è stata fatta un artro rmn (non una buona idea) per un possiblie conflitto femoro acetabolare, anche se non avevo dolori alle anche, che alla fine è stato...
- Emofilia
Vorrei capire se avendo un primo figlio malato e un secondo no se ce rischio che quello sano sia portatore di emofilia...
- Emofilia c
Quale medico lei mi consiglierebbe per far eseguire una visita ad un ragazzo malato di Emofilia C che vive a milano...