03 giugno 2023
Lettera S
SIFILIDE ENDEMICA
Tags:
Definizione di SIFILIDE ENDEMICA
Infezione endemica in Medio Oriente e in Africa causata da una variante di Treponema pallidum a trasmissione non venerea ma per contatto diretto (le spirochete penetrano attraverso piccole soluzioni di continuo della cute e delle mucose) e sono colpiti soprattutto i bambini. L'ulcera sifilitica spesso è assente, così le manifestazioni cliniche iniziali sono quelle corrispondenti alla fase secondaria con ulcerazioni frequenti sulla mucosa orale o anogenitale; rare sono le lesioni cutanee e ossee. Si risolve in genere entro un anno; talora si ha una fase terziaria con formazioni di gomme sifilitiche cutanee e ossee; non si hanno invece mai lesioni cardiovascolari e nervose. Sin.: béjel (Siria), dichuchwa, njovera, siti (Africa), skerljevo (Jugoslavia).
