Argomenti
|
Patologie
|
Speciale Coronavirus
|
Salute oggi
|
Esperto risponde
|
Farmaci
|
Servizi
|
Guide della salute
|
Sul territorio
|
Iscriviti
|
chiudi
X
Argomenti
Patologie
▼
Patologie
Sintomi
Speciale Coronavirus
Salute oggi
▼
Notizie e aggiornamenti
Libri e pubblicazioni
Appunti di salute
Allenati con noi
Dalle aziende
Video
Esperto risponde
▼
Domande e risposte
Domande frequenti
Invia una domanda
Medici specialisti
Farmaci
▼
Cerca un farmaco
Cerca un farmaco generico
FAQ sui farmaci
Servizi
▼
Calcola il peso forma
Calcola la massa grassa
Calcola il fabbisogno calorico
Calcola i percentili di crescita
Calcola il periodo fertile
Calcola la data presunta parto
Guide della salute
▼
Dizionario medico
Guida alle analisi mediche
Quiz e test della salute
Le ricette della salute
Guida agli alimenti
Guida alle vitamine
Sul territorio
▼
Cerca la farmacia
Cerca la ASL
Centri odontoiatrici
Iscriviti
Home
/
L'esperto risponde
/
Domande e risposte
/
Gastrina alta e cromogranina a alta
23 gennaio 2021
Gastrina alta e cromogranina a alta
Domande e risposte
Domande frequenti
Domande in accettazione
Invia una domanda
Temi più trattati
Medici specialisti
Come rispondere
Come funziona
Domande e risposte »
Risposte di Stomaco e intestino »
19 gennaio 2021
Gastrina alta e cromogranina a alta
Save dottore ho la gastrite atrofica autoimmune ama lisi del sangue molto alterate sonotropo preoccupata ho la gastrina a 2127, comogranina a 148. Io sono un donna di 47 anni. Aspetto Rmn
Risposta del 23 gennaio 2021
Risposta a cura di:
Dott. FRANCO ZAMBELLO
Trattandosi di marcatori neuroendocrini è necessario un approfondimento diagnostico-strumentale affidandosi ad uno Specialista Gastroenterologo.
Dott. Franco Zambello
Medicina generale convenz.
Rovigo (RO)
Ultime risposte di
Stomaco e intestino
Tachicardia
Informazioni
Ernia iatale
Gastroscopia e biopsia antro, cardiaca, esofago
Dolicocolon e diverticoli
Intestino irritabile
Fastidio ano da seduto
Colonscopia ed esito esame istologico
Ernia
Gastroscopia
Invia una domanda
I medici saranno lieti di rispondere a tutti i tuoi dubbi!
Invia una domanda
Sei un medico?
Clicca qui
per rispondere alla domanda
Clicca qui
e scopri come aderire al servizio
Tags:
Stomaco e intestino
L'esperto risponde
Domande e risposte
Vedi anche
:
Patologie di Stomaco e intestino
Cerca patologie
Articoli di Stomaco e intestino
Alitosi: fattori di rischio, diagnosi, prevenzione
Infezioni correlate all’assistenza, al via la campagna #ALLEAMICI
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino: parte la campagna "Fatti più in là"
Microbiota intestinale: un ruolo centrale nella salute
La disfagia
Malattie infiammatorie croniche intestinali, assistere e tutelare i pazienti. Intervista a Salvo Leone, AMICI Onlus
Come fare il clistere
Un indice di salute per capire se il microbioma è sano
Se il gluten free diventa moda, la salute è in pericolo
Dieta, flora batterica intestinale e terapie oncologiche
Meteorismo: i perché della pancia gonfia
Dal microbiota, prospettive di cura e prevenzione del diabete
Il microbiota intestinale influenza la salute dell’occhio
Cerca nel sito
Cerca in
Patologie mediche
Appendicite
Helicobacter pylori
Gastroenteriti
Dispepsia
Diarrea
VEDI TUTTE
Ultime risposte di...
PIETRO
CASARIN
PIERGIORGIO
BIONDANI
GIOVANNI
BERETTA
ALBERTO
TITTOBELLO
FABIO
TRECATE
PAOLO
PANAGIA
VEDI TUTTI
Temi più trattati
Stomaco e intestino
Mente e cervello
Malattie infettive
Cuore circolazione e malattie del sangue
Salute maschile
Salute femminile
Scheletro e Articolazioni
Sessualità
Fegato
Pelle
VEDI TUTTI
Guida
agli alimenti
Scopri le calorie e i valori energetici e nutrizionali degli alimenti
Scopri di più
Ultimi articoli
Stomaco e intestino
22 dicembre 2020
Notizie e aggiornamenti
Infezioni correlate all’assistenza, al via la campagna #ALLEAMICI
Stomaco e intestino
18 dicembre 2020
Notizie e aggiornamenti
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino: parte la campagna "Fatti più in là"
Stomaco e intestino
11 dicembre 2020
Notizie e aggiornamenti
Microbiota intestinale: un ruolo centrale nella salute