Amikacina Teva

20 marzo 2023

Amikacina Teva


Tags:


Cos'è Amikacina Teva (amikacina solfato)


Amikacina Teva è un farmaco a base di amikacina solfato, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici aminoglicosidici. E' commercializzato in Italia da Teva Italia S.r.l. - Sede legale

Confezioni e formulazioni di Amikacina Teva disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Amikacina Teva disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Amikacina Teva e perchè si usa


Si devono tenere in considerazione le linee guida ufficiali relative all'uso appropriato dei farmaci antibatterici.

Trattamento a breve termine di infezioni gravi sostenute da germi Gram-negativi sensibili all'antibiotico compresi ceppi di pseudomonas e stafilococchi resistenti ad altri antibiotici.

In particolare l'amikacina risulta indicata nelle seguenti forme:
  • batteriemie e setticemie (inclusa la sepsi neonatale)
  • infezioni complicate e ricorrenti delle vie genito-urinarie
  • infezioni dell'apparato respiratorio, dell'apparato osteo-articolare, del sistema nervoso centrale (compresa la meningite) e del tessuto cutaneo e sottocutaneo
  • infezioni endo-addominali (compresa la peritonite)
  • ustioni ed infezioni post-operatorie.

Indicazioni: come usare Amikacina Teva, posologia, dosi e modo d'uso


Adulti e bambini al di sopra dei 12 anni

La dose intramuscolare o endovenosa consigliata per gli adulti e gli adolescenti con funzione renale normale (clearance della creatinina ≥ 50 ml/min.) è di 15 mg/kg/die e può essere somministrata come monodose giornaliera o suddivisa in 2 dosi equivalenti, ossia una dose da 7,5 mg/kg ogni 12 ore. La dose giornaliera totale non deve superare 1,5 g. Nell'endocardite e nei pazienti neutropenici febbrili, la posologia deve prevedere due dosi al giorno in quanto non sono disponibili dati sufficienti ad avvalorare la monodose giornaliera.

Bambini di età compresa tra 4 settimane e 12 anni

La dose intramuscolare o endovenosa (infusione endovenosa lenta) consigliata nei bambini con funzione renale normale è di 15-20 mg/kg/die e può essere somministrata mediante una dose da 15-20 mg/kg una volta al giorno o una dose da 7,5 mg/kg ogni 12 ore. Nell'endocardite e nei pazienti neutropenici febbrili, la posologia deve prevedere due dosi al giorno in quanto non sono disponibili dati sufficienti ad avvalorare la monodose giornaliera.

Neonati: una dose iniziale di carico di 10 mg/kg seguita da 7,5 mg/kg ogni 12 ore (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).

Prematuri

La dose consigliata nei prematuri è di 7,5 mg/kg ogni 12 ore (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).

Non si deve superare la dose totale di 15 g.

La durata del trattamento è, in genere, di 3-7 giorni per la somministrazione endovenosa, e 7-10 giorni per la somministrazione intramuscolare.

Alle dosi consigliate, le infezioni meno gravi causate da organismi sensibili rispondono alla terapia entro 24-48 ore.

Nei pazienti affetti da disfunzione renale, la dose giornaliera dovrebbe essere ridotta e/o aumentati gli intervalli tra una somministrazione e l'altra onde evitare un accumulo del farmaco.

Un metodo consigliato per stabilire le dosi da somministrare a pazienti con una diminuita funzionalità renale, sospetta o accertata, è quello di moltiplicare per 9 le concentrazioni sieriche di creatinina: il risultato ottenuto rappresenta l'intervallo, espresso in ore, tra una dose e l'altra. Ad esempio, se il tasso sierico della creatinina è di 2 mg, la dose consigliabile dovrà essere somministrata dopo 18 ore.

Poiché le funzioni renali possono alterarsi notevolmente nel corso della terapia, il tasso sierico della creatinina dovrebbe essere controllato frequentemente e, se necessario, le somministrazioni dovranno essere modificate.

Qualora sia ritenuta utile o necessaria la somministrazione endovenosa, questa deve essere eseguita diluendo la quantità di farmaco calcolata in modo da far durare la somministrazione almeno un'ora o anche più.

Come solvente sono indicate in questo caso la soluzione fisiologica o la soluzione isotonica di glucosio.

Raccomandazioni specifiche per la somministrazione endovenosa

Nei pazienti pediatrici, la quantità di diluenti utilizzata dipenderà dalla quantità di amikacina tollerata dal paziente. Normalmente, la soluzione deve essere infusa nell'arco di un periodo di 30-60 minuti. I bambini piccoli devono ricevere un'infusione di 1-2 ore.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amikacina Teva


AMIKACINA TEVA è controindicato in pazienti con allergia nota all'amikacina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Una storia di ipersensibilità o di gravi reazioni tossiche agli aminoglicosidi può controindicare l'uso di qualsiasi aminoglicoside a causa della sensibilità crociata del paziente verso questa classe di farmaci.

Amikacina Teva può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

L'amikacina deve essere somministrata nelle donne in stato di gravidanza e nei neonati soltanto in presenza di chiara necessità e sotto supervisione medica (vedere paragrafo 4.4).

Sono disponibili dati limitati sull'uso degli aminoglicosidi in gravidanza.

Gli aminoglicosidi possono causare danni fetali.

Gli aminoglicosidi attraversano la placenta e vi sono state segnalazioni di sordità congenita bilaterale, irreversibile, totale in bambini le cui madri avevano assunto streptomicina durante la gravidanza.

Sebbene non siano stati segnalati effetti avversi sul feto o sui neonati in donne in gravidanza trattate con altri aminoglicosidi, esiste un potenziale rischio di danni.

In caso di assunzione di amikacina durante la gravidanza o se la paziente inizia una gravidanza durante la terapia con questo farmaco, la paziente deve essere informata del potenziale rischio per il feto.

Allattamento

Non è noto se l'amikacina sia escreta nel latte materno. Occorre decidere se interrompere l'allattamento al seno o la terapia.

Fertilità

Negli studi sulla tossicità riproduttiva nei topi e nei ratti, non sono stati registrati effetti sulla fertilità, né sulla tossicità fetale.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Cuore circolazione e malattie del sangue
15 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Dispositivi indossabili: un cerotto per monitorare il cuore
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Cuore circolazione e malattie del sangue
12 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sonno irregolare aumenta il rischio cardiovascolare
Colesterolo: profilo lipidico indice di prevenzione nei giovani
Cuore circolazione e malattie del sangue
10 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo: profilo lipidico indice di prevenzione nei giovani
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa