16 gennaio 2021
Arnithei
Cos'è Arnithei (arnica)
Arnithei è un farmaco a base di
arnica, appartenente al gruppo terapeutico
Apparato muscolo-scheletrico. E' commercializzato in Italia da
Naturwaren Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Arnithei disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Arnithei disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Arnithei e perchè si usa
Medicinale tradizionale di origine vegetale usato per alleviare il dolore da contusioni, distorsioni e il dolore muscolare localizzato. L'impiego di questo medicinale tradizionale di origine vegetale, per le indicazioni terapeutiche indicate, si basa esclusivamente sull'esperienza di utilizzo pluriennale.
Indicazioni: come usare Arnithei, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Se non diversamente specificato da un medico, applicare uno strato sottile di Arnithei sull'area interessata due o tre volte al giorno.
Popolazione pediatrica
L'utilizzo nei in bambini di età inferiore a 12 anni non è raccomandato (vedere paragrafo 4.4, “Avvertenze speciali e precauzioni per l'uso“).
Durata della terapia
Non utilizzare il prodotti per periodi prolungati e comunque non oltre 2 settimane. Se i sintomi persistono dopo 3 o 4 giorni di uso del prodotto medicinale, consultare un medico.
Modo di somministrazione
Uso cutaneo.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Arnithei
Ipersensibilità al principio attivo o ad altre piante appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Arnithei può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono dati certi sulla sicurezza di Arnithei durante la gravidanza.
Allattamento
Non esistono dati certi sulla sicurezza di Arnithei durante l'allattamento.
In assenza di dati sufficienti l'uso durante la gravidanza o l'allattamento è sconsigliato.
Fertilità
Non sono disponibili dati sulla fertilità.
Quali sono gli effetti indesiderati di Arnithei
Possono verificarsi reazioni allergiche, ad esempio prurito, arrossamento della pelle ed eczema. Non è nota la frequenza (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). In caso di reazione avversa consultare un medico.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: