Ayvakyt

01 giugno 2023

Ayvakyt


Tags:


Cos'è Ayvakyt (avapritinib)


Ayvakyt è un farmaco a base di avapritinib, appartenente al gruppo terapeutico Antineoplastici. E' commercializzato in Italia da Blueprint Medicines S.r.l

Confezioni e formulazioni di Ayvakyt disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Ayvakyt disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Ayvakyt e perchè si usa


Tumore stromale gastrointestinale (GIST) non resecabile o metastatico.

AYVAKYT è indicato come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumori stromali gastrointestinali (GIST) non resecabili o metastatici che presentano la mutazione del recettore alfa del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRA) D842V.

Mastocitosi sistemica avanzata (AdvSM)

AYVAKYT è indicato come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da mastocitosi sistemica aggressiva (ASM), mastocitosi sistemica associata a neoplasia ematologica (SM-AHN) o leucemia mastocitaria (MCL), in seguito ad almeno una terapia sistemica.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ayvakyt


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Ayvakyt può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Donne in età fertile/Contraccezione in uomini e donne

Le donne in età fertile devono essere informate che avapritinib può causare danno fetale (vedere paragrafo 5.3).

Lo stato di gravidanza delle donne potenzialmente fertili deve essere controllato prima di iniziare il trattamento con AYVAKYT.

Le donne in età fertile e gli uomini con partner femminili in età fertile devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento e per almeno 1 mese dopo l'ultima dose di AYVAKYT.

Indicare alle pazienti di contattare immediatamente il medico in caso di gravidanza o se si sospetta una gravidanza durante l'assunzione di AYVAKYT.

Gravidanza

I dati relativi all'uso di avapritinib in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).

AYVAKYT non è raccomandato durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive.

Se AYVAKYT è usato durante la gravidanza o se la paziente rimane incinta mentre assume AYVAKYT, la paziente deve essere informata del potenziale rischio per il feto.

Allattamento

Non è noto se avapritinib/metaboliti siano escreti nel latte materno.

Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso.

L'allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con AYVAKYT e per 2 settimane dopo la dose finale.

Fertilità

Non esiste alcun dato relativo all'effetto di AYVAKYT sulla fertilità umana. Non è stato osservato alcun effetto rilevante in uno studio di fertilità nel ratto (vedere paragrafo 5.3).


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Stop al mal di viaggio con i consigli di Dica33
Farmaci e cure
30 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Stop al mal di viaggio con i consigli di Dica33
Unicef: calata in tutto il mondo la fiducia nei vaccini
Farmaci e cure
22 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Unicef: calata in tutto il mondo la fiducia nei vaccini
Intelligenza artificiale, servono regole per salvaguardare i cittadini
Farmaci e cure
18 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Intelligenza artificiale, servono regole per salvaguardare i cittadini
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa