Bimixin

03 giugno 2023

Bimixin


Tags:


Cos'è Bimixin (bacitracina + neomicina)


Bimixin è un farmaco a base di bacitracina + neomicina, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici. E' commercializzato in Italia da Sanofi S.r.l. Socio Unico

Confezioni e formulazioni di Bimixin disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Bimixin disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Bimixin e perchè si usa


Infezioni del tratto intestinale sostenute da germi sensibili alla neomicina ed alla bacitracina.

Indicazioni: come usare Bimixin, posologia, dosi e modo d'uso


Posologia

Il trattamento comunque non va prolungato oltre i 3-5 giorni.

Adulti

1-2 compresse ogni 6-8 ore, secondo le esigenze del caso.

Popolazione pediatrica

Nei bambini sopra i due anni 1 compressa ogni 6-8 ore.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Bimixin


  • ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
  • insufficienza renale;
  • sindromi miasteniche;
  • malassorbimento;
  • occlusione intestinale anche parziale.
I prodotti contenenti neomicina per uso orale sono controindicati nei bambini sotto i due anni.

Inoltre non si deve somministrare l'antibiotico contemporaneamente ad agenti potenzialmente nefrotossici (kanamicina, streptomicina, gentamicina, polimixina, viomicina, colistina, cefalosporine, ecc.).

Bimixin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Nelle donne durante la gravidanza, durante l'allattamento e nell'infanzia il prodotto va usato in casi di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico.

Quali sono gli effetti indesiderati di Bimixin


Quelli riferiti con maggiore frequenza sono la nausea, il vomito e la stipsi. Durante terapie prolungate o ripetute può verificarsi una sindrome da malassorbimento con diarrea e steatorrea verosimilmente legata ad inibizione delle lipasi, fenomeni di nefrotossicità (oliguria, albuminuria, cilindruria, ematuria, iperazotemia) e di ototossicità (vertigini, ronzii, ipoacusia). Raramente reazioni di ipersensibilità con eruzioni cutanee di diverso tipo e sede.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
Stomaco e intestino
25 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Marletta (Aistom): dispositivi medici fondamentali per il paziente stomizzato
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
Stomaco e intestino
18 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
MICI: la nuova frontiera terapeutica è la riparazione della mucosa
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Stomaco e intestino
11 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
La vitamina A e il benessere del microbiota intestinale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa