03 giugno 2023
Biwind
Tags:
Cos'è Biwind (salbutamolo + ipratropio bromuro)
Biwind è un farmaco a base di salbutamolo + ipratropio bromuro, appartenente al gruppo terapeutico Adrenergici respiratori. E' commercializzato in Italia da Neopharmed Gentili S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Biwind disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di Biwind disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Biwind e perchè si usa
Trattamento dell'asma bronchiale e della broncopatia ostruttiva con componente asmatica, quando sia indicato associare un anticolinergico al ß-adrenergico.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Biwind
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Cardiopatie gravi. Glaucoma. Ipertrofia prostatica. Sindromi di ritenzione urinaria e di occlusione intestinale.
Biwind può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Si sconsiglia l'impiego del prodotto durante la gravidanza e l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Biwind
Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione:
Molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Effetti indesiderati COMUNI
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO: mal di testa
PATOLOGIE RESPIRATORIE TORACICHE E MEDIASTINICHE: tosse
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI: secchezza della bocca
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO: mal di testa
PATOLOGIE RESPIRATORIE TORACICHE E MEDIASTINICHE: tosse
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI: secchezza della bocca
Effetti indesiderati NON COMUNI
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI: nausea
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO: nervosismo, vertigine, tremori muscolari
PATOLOGIE CARDIACHE: tachicardia, palpitazioni
PATOLOGIE RENALI E URINARIE: ritenzione urinaria
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO: irritazione locale
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI: nausea
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO: nervosismo, vertigine, tremori muscolari
PATOLOGIE CARDIACHE: tachicardia, palpitazioni
PATOLOGIE RENALI E URINARIE: ritenzione urinaria
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO: irritazione locale
Effetti indesiderati RARI
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO: rash cutaneo, reazioni da ipersensibilità, quali orticaria, angioedema (localizzato alla lingua, alle labbra e al volto) o reazioni anafilattiche
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE: ipokaliemia (vedere paragrafo 4.4)
PATOLOGIE DELL'OCCHIO: aumento della pressione intraoculare, disturbi dell'accomodazione della vista
PATOLOGIE VASCOLARI: vasodilatazione periferica (soprattutto per dosaggi elevati)
Effetti indesiderati MOLTO RARI
PATOLOGIE CARDIACHE: aritmie cardiache (incluso fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistolica), ischemia miocardica
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO: rash cutaneo, reazioni da ipersensibilità, quali orticaria, angioedema (localizzato alla lingua, alle labbra e al volto) o reazioni anafilattiche
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE: ipokaliemia (vedere paragrafo 4.4)
PATOLOGIE DELL'OCCHIO: aumento della pressione intraoculare, disturbi dell'accomodazione della vista
PATOLOGIE VASCOLARI: vasodilatazione periferica (soprattutto per dosaggi elevati)
Effetti indesiderati MOLTO RARI
PATOLOGIE CARDIACHE: aritmie cardiache (incluso fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistolica), ischemia miocardica
Effetti indesiderati a FREQUENZA NON NOTA
PATOLOGIE RESPIRATORIE TORACICHE E MEDIASTINICHE: può manifestarsi broncospasmo paradosso con aumento del respiro affannoso subito dopo l'inalazione
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE: acidosi lattica (vedere paragrafo 4.4)
PATOLOGIE RESPIRATORIE TORACICHE E MEDIASTINICHE: può manifestarsi broncospasmo paradosso con aumento del respiro affannoso subito dopo l'inalazione
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE: acidosi lattica (vedere paragrafo 4.4)
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa
Patologie correlate:
- Asma
L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da episodi ricorrenti, se è di natura allergica si intensifica in alcuni periodi dell'anno. La primavera è uno di questi - Enfisema polmonare
Patologia caratterizzata dalla dilatazione patologica e permanente degli alveoli polmonari, piccole cavità a pareti sottili, presenti a grappoli all'estremità delle ramificazioni dei bronchi e circondate da vasi capillari. - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico