21 gennaio 2021
Farmaci - Aimovig
Aimovig 140 mg/ml soluzione iniettabile sottocutanea 1 penna preriempita 1 ml
Aimovig 140 mg/ml soluzione iniettabile sottocutanea 1 penna preriempita 1 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti individuati dai centri per la diagnosi e la terapia delle cefalee, neurologo (
classe A), a base di
erenumab, appartenente al gruppo terapeutico
Antiemicranici. E' commercializzato in Italia da
Novartis Farma S.p.A.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Novartis Europharm LtdCONCESSIONARIO:
Novartis Farma S.p.A.MARCHIO
AimovigCONFEZIONE
140 mg/ml soluzione iniettabile sottocutanea 1 penna preriempita 1 ml
FORMA FARMACEUTICAsoluzione
PRINCIPIO ATTIVOerenumabGRUPPO TERAPEUTICOAntiemicraniciCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti individuati dai centri per la diagnosi e la terapia delle cefalee, neurologo
PREZZO633,03 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Aimovig disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Aimovig »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Aimovig? Perchè si usa?
Aimovig è indicato per la profilassi dell'emicrania in adulti che hanno almeno 4 giorni di emicrania al mese.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Aimovig?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Aimovig?
I pazienti con alcune malattie cardiovascolari maggiori sono stati esclusi dagli studi clinici (vedere paragrafo 5.1). Non sono disponibili dati di sicurezza in questi pazienti.
Reazioni di ipersensibilitàNella fase post-marketing sono state riportate con erenumab reazioni gravi di ipersensibilità, inclusi eruzione cutanea, angioedema e reazioni anafilattiche. Queste reazioni possono verificarsi entro minuti, sebbene alcune possano accadere più di una settimana dopo il trattamento. In tale contesto, i pazienti devono essere avvisati dei sintomi associati alle reazioni di ipersensibilità. Se si verifica una reazione di ipersensibilità grave o severa, iniziare una terapia appropriata e non continuare il trattamento con erenumab (vedere paragrafo 4.3).
StipsiLa stipsi è un effetto indesiderato comune di Aimovig ed è di solito di intensità lieve o moderata. Nella maggior parte dei casi, l'insorgenza è stata segnalata dopo la somministrazione della prima dose di Aimovig; tuttavia pazienti hanno manifestato stipsi anche in seguito durante il trattamento. Nella maggioranza dei casi, la stipsi si è risolta entro tre mesi. Durante la commercializzazione, stipsi con complicanze gravi è stata riportata con erenumab. In alcuni di questi casi è stato richiesto il ricovero in ospedale, compresi i casi in cui è stato necessario l'intervento chirurgico. Una storia di stipsi o l'uso concomitante di medicinali associati con una diminuzione della motilità intestinale possono aumentare il rischio di stipsi più grave e il potenziale di complicanze correlate alla stipsi. I pazienti devono essere avvertiti del rischio di stipsi e informati della necessità di consultare un medico se la stipsi non si risolve o peggiora. I pazienti devono consultare immediatamente un medico se presentano stipsi grave. La stipsi deve essere gestita tempestivamente in maniera clinicamente appropriata. Per la stipsi grave, si deve considerare l'interruzione del trattamento.
TracciabilitàPer migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del prodotto somministrato devono essere chiaramente registrati.
Individui sensibili al latticeIl cappuccio rimovibile della siringa/penna preriempita di Aimovig contiene lattice di gomma naturale essiccata che può causare reazioni allergiche in individui sensibili al lattice.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Aimovig?
Non sono da attendersi effetti sull'esposizione ai medicinali co-somministrati, sulla base delle vie di metabolismo degli anticorpi monoclonali. Non sono state osservate interazioni con contraccettivi orali (etinilestradiolo/norgestimato) o con sumatriptan in studi condotti in volontari sani.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Aimovig? Dosi e modo d'uso
Il trattamento deve essere iniziato da medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell'emicrania.
PosologiaIl trattamento è destinato a pazienti con almeno 4 giorni di emicrania al mese quando iniziano il trattamento con erenumab.
La dose raccomandata è 70 mg di erenumab ogni 4 settimane. Alcuni pazienti possono aver beneficio da una dose da 140 mg ogni 4 settimane (vedere paragrafo 5.1)
Ogni dose da 140 mg è somministrata o come una iniezione sottocutanea da 140 mg o come due iniezioni sottocutanee da 70 mg.
Studi clinici hanno dimostrato che la maggioranza dei pazienti che rispondono alla terapia presenta un beneficio clinico entro 3 mesi. Si deve prendere in considerazione l'interruzione del trattamento nei pazienti che non hanno mostrato una risposta dopo 3 mesi di trattamento. Si raccomanda di valutare la necessità di continuare il trattamento a intervalli periodici nel corso della terapia.
Popolazioni specialiAnziani (65 anni e oltre)Aimovig non è stato studiato in pazienti anziani. Non è richiesto l'aggiustamento del dosaggio in quanto la farmacocinetica di erenumab non è influenzata dall'età.
Pazienti con compromissione renale / compromissione epaticaNon è necessario l'aggiustamento del dosaggio in pazienti con compromissione renale o compromissione epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione pediatricaLa sicurezza e l'efficacia di Aimovig nei bambini di età inferiore ai 18 anni non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Modo di somministrazioneAimovig è per uso sottocutaneo.
Aimovig viene autosomministrato dal paziente dopo aver ricevuto un adeguato addestramento. Le iniezioni possono essere effettuate anche da un'altra persona adeguatamente istruita. Le sedi per l'iniezione sottocutanea comprendono l'addome, la coscia o la parte esterna del braccio (il braccio deve essere utilizzato solo se l'iniezione è effettuata da una persona diversa dal paziente; vedere paragrafo 5.2). Deve essere scelta a rotazione una diversa sede di iniezione e le iniezioni non devono essere eseguite in aree dove la cute è dolorante, presenta lividi, arrossamenti o indurimenti.
Siringa preriempitaDeve essere iniettato tutto il contenuto della siringa preriempita di Aimovig. Ogni siringa preriempita è esclusivamente monouso e progettata per rilasciare l'intero contenuto senza alcun contenuto residuo.
Istruzioni dettagliate per la somministrazione sono fornite nel foglio illustrativo nella sezione istruzioni per l'uso.
Penna preriempitaDeve essere iniettato tutto il contenuto della penna preriempita di Aimovig. Ogni penna preriempita è esclusivamente monouso e progettata per rilasciare l'intero contenuto senza alcun contenuto residuo.
Istruzioni dettagliate per la somministrazione sono fornite nel foglio illustrativo nella sezione istruzioni per l'uso.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Aimovig?
Negli studi clinici non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Negli studi clinici sono state somministrate per via sottocutanea dosi fino a 280 mg senza osservare la comparsa di tossicità dose limitante.
Nell'eventualità di sovradosaggio, il paziente deve essere trattato in modo sintomatico e devono essere istituite adeguate misure di supporto.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Aimovig durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaI dati relativi all'uso di erenumab in donne in gravidanza sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Aimovig durante la gravidanza.
AllattamentoNon è noto se erenumab sia escreto nel latte umano. È noto che le IgG umane sono escrete nel latte materno durante i primi giorni successivi alla nascita e che si riducono a basse concentrazioni subito dopo; di conseguenza, un rischio per il lattante non può essere escluso durante questo breve periodo. In seguito, l'uso di Aimovig può essere considerato durante l'allattamento solo se clinicamente necessario.
FertilitàStudi sugli animali non hanno mostrato alcun impatto sulla fertilità maschile e femminile (vedere paragrafo 5.3).
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Aimovig sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Si ritiene che Aimovig non alteri o alteri in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOAimovig 70 mg soluzione iniettabile in siringa preriempitaOgni siringa preriempita contiene 70 mg di erenumab.
Aimovig 140 mg soluzione iniettabile in siringa preriempitaOgni siringa preriempita contiene 140 mg di erenumab.
Aimovig 70 mg soluzione iniettabile in penna preriempitaOgni penna preriempita contiene 70 mg di erenumab.
Aimovig 140 mg soluzione iniettabile in penna preriempitaOgni penna preriempita contiene 140 mg di erenumab.
Erenumab è un anticorpo monoclonale IgG2 completamente umano prodotto in cellule ovariche di criceto cinese (CHO) mediante tecnologia di DNA ricombinante.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTISaccarosio
Polisorbato 80
Sodio idrossido (per l'aggiustamento del pH)
Acido acetico glaciale
Acqua per preparazioni iniettabili
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Siringa preriempitaConservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare.
Conservare la siringa preriempita nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Dopo essere stato rimosso dal frigorifero, Aimovig deve essere utilizzato entro 14 giorni quando conservato a temperatura ambiente (fino a 25°C) o eliminato. Se è conservato a una temperatura maggiore o per un periodo più lungo, deve essere eliminato.
Penna preriempitaConservare in frigorifero (2°C - 8°C). Non congelare.
Conservare la penna preriempita nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Dopo essere stato rimosso dal frigorifero, Aimovig deve essere utilizzato entro 14 giorni quando conservato a temperatura ambiente (fino a 25°C) o eliminato. Se è conservato a una temperatura maggiore o per un periodo più lungo, deve essere eliminato.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORESiringa preriempitaAimovig è fornito in una siringa preriempita (1 ml, vetro di tipo 1) con un ago in acciaio inossidabile e un copriago (gomma contenente lattice).
Aimovig è disponibile in confezioni contenenti 1 siringa preriempita.
Penna preriempitaAimovig è fornito in una penna preriempita (1 ml, vetro di tipo 1) con un ago in acciaio inossidabile e un copriago (gomma contenente lattice).
Aimovig è disponibile in confezioni contenenti 1 penna preriempita e in confezioni multiple contenenti 3 (3x1) penne preriempite.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 14/01/2021Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: