26 marzo 2023
Farmaci - Antalgenta
Antalgenta 0,1% crema 30 g
Tags:
Antalgenta 0,1% crema 30 g è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di gentamicina solfato, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici aminoglicosidici. E' commercializzato in Italia da SF Group S.r.l.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
SF Group S.r.l.MARCHIO
AntalgentaCONFEZIONE
0,1% crema 30 gFORMA FARMACEUTICA
crema
PRINCIPIO ATTIVO
gentamicina solfato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antibatterici aminoglicosidici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
11,00 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Antalgenta disponibili in commercio:
- antalgenta 0,1% crema 30 g (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Antalgenta »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Antalgenta? Perchè si usa?
Forme infiammatorie cutanee primitivamente batteriche come le piodermiti di varia gravità ed estensione, compreso l'ectima, le follicoliti, le sicosi, le foruncolosi, gli eczemi microbici, oltre che nelle forme secondariamente infette come le dermatiti e gli eczemi impetiginizzati, le ulcere da stasi, le lesioni traumatiche, le ustioni e le escoriazioni infette. Altre affezioni cutanee che si avvantaggiano dall'applicazione di Gentamicina sono l'acne e la psoriasi pustolosa, le forme intertriginoidi e le perionissi di origine batterica. Nelle forme fungine la Gentamicina è inefficace, poiché la gentamicina non è attiva su alcun ceppo di miceti; il farmaco ha tuttavia utile applicazione nelle superinfezioni batteriche di infezioni micotiche e virali.
Efficacia particolare è stata dimostrata dal preparato nelle ustioni di vario grado ed estensione, nelle quali la "mortificazione del terreno", attuata dalla eccezionale intensità dell'insulto termico, favorisce lo sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Antalgenta?
Ipersensibilità al principio attivo, a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Antalgenta?
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Il preparato non può essere impiegato per uso oftalmico. Come per tutti gli antibiotici, il trattamento con gentamicina può determinare un sovrasviluppo di microorganismi insensibili; in tal caso occorre sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea.
È stata dimostrata allergenicità crociata fra aminoglicosidi.
Il prodotto contiene clorocresolo, che può provocare reazioni allergiche.
Il prodotto contiene, inoltre, alcool cetostearilico, che può provocare reazioni cutanee locali, come dermatite da contatto.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Antalgenta?
Nessuna nota fino ad ora
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Antalgenta? Dosi e modo d'uso
Applicare la crema 3-4 volte al giorno fino al conseguimento dei primi risultati, dopodiché il numero delle medicazioni può essere ridotto a 1-2 nelle 24 ore. Sarà bene, dopo l'applicazione, proteggere la parte con garza sterile.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Antalgenta?
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Antalgenta?
Il trattamento con gentamicina può causare talora una irritazione transitoria (eritema o prurito) che di solito non richiede l'interruzione della terapia. In questi soggetti il patch test condotto successivamente non ha dimostrato fenomeni di irritazione e sensibilizzazione.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Antalgenta durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Antalgenta sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessun effetto.
PRINCIPIO ATTIVO
100 g contengono:
Principio attivo: gentamicina 0,1 g (come gentamicina solfato 0,166 g)
Per gli eccipienti v. par. 6.1
ECCIPIENTI
Alcool cetostearilico, cetomacrogol, vaselina bianca, paraffina liquida, sodio fosfato monobasico, clorocresolo, acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 24 mesi
Nessuna particolare condizione di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Tubo in alluminio rivestito internamente con resine epossidiche, tappo in polietilene da 30 g.
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 06/02/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico