19 gennaio 2021
Farmaci - Latanoprost + Timololo Mylan Generics
Latanoprost + Timololo Mylan Generics 50 mcg/ml + 5 mg/ml collirio 2,5 ml
Latanoprost + Timololo Mylan Generics 50 mcg/ml + 5 mg/ml collirio 2,5 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (
classe A), a base di
latanoprost + timololo, appartenente al gruppo terapeutico
Antiglaucoma. E' commercializzato in Italia da
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.INDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l.MARCHIO
Latanoprost + Timololo Mylan GenericsCONFEZIONE
50 mcg/ml + 5 mg/ml collirio 2,5 ml
FORMA FARMACEUTICAcollirio
PRINCIPIO ATTIVOlatanoprost + timololoGRUPPO TERAPEUTICOAntiglaucomaCLASSEA
RICETTAmedicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO9,50 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Latanoprost + Timololo Mylan Generics disponibili in commercio:
- latanoprost + timololo mylan generics 50 mcg/ml + 5 mg/ml collirio 2,5 ml (scheda corrente)
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Latanoprost + Timololo Mylan Generics »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Latanoprost + Timololo Mylan Generics? Perchè si usa?
Riduzione della pressione intraoculare (PIO) in pazienti con glaucoma ad angolo aperto e in pazienti con ipertensione oculare, che non rispondono sufficientemente ai beta-bloccanti per uso topico o agli analoghi della prostaglandina.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Latanoprost + Timololo Mylan Generics?
Latanoprost e Timololo Mylan Generics è controindicato in pazienti con:
- Malattie da ipereattività bronchiale, inclusa asma bronchiale o anamnesi di asma bronchiale, malattia polmonare cronica ostruttiva grave.
- Bradicardia sinusale, sindrome del seno malato, blocco seno-atriale, blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado non controllato con pacemaker, insufficienza cardiaca manifesta, shock cardiogeno.
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Latanoprost + Timololo Mylan Generics?
Effetti sistemici Come altri agenti oftalmici per uso topico, Latanoprost e Timololo Mylan Generics è assorbito per via sistemica. A causa del componente beta-adrenergico timololo, si possono verificare gli stessi effetti indesiderati cardiovascolari, polmonari e altre reazioni avverse osservati con i beta- bloccanti sistemici.
L'incidenza delle reazioni avverse sistemiche dopo somministrazione topica oftalmica è minore rispetto alla somministrazione sistemica. Per ridurre l'assorbimento sistemico vedere paragrafo 4.2.
Patologie cardiacheIn pazienti con malattie cardiovascolari (ad esempio cardiopatia coronarica, angina di Prinzmetal e insufficienza cardiaca) ed ipotensione, la terapia con beta-bloccanti deve essere attentamente valutata e deve essere presa in considerazione la terapia con altri principi attivi. I pazienti con disturbi cardiovascolari devono essere tenuti sotto osservazione per segni di peggioramento di queste malattie e per le reazioni avverse.
A causa degli effetti negativi sul tempo di conduzione, i beta-bloccanti devono essere somministrati con cautela ai pazienti con blocco cardiaco di primo grado.
Sono state riportate in seguito alla somministrazione di timololo, reazioni cardiache e raramente morte in associazione ad insufficienza cardiaca.
Patologie vascolariI pazienti con gravi malattie circolatorie periferiche (ad es. forme gravi del morbo di Raynaud o di Sindrome di Raynaud) devono essere trattati con cautela.
Patologie respiratorieSono state riportate reazioni respiratorie incluso il decesso causato da broncospasmo in pazienti con asma, a seguito di somministrazione di alcuni beta-bloccanti oftalmici.
Latanoprost/timololo deve essere usato con cautela in pazienti con lieve/moderata broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e soltanto se i potenziali benefici superano i potenziali rischi.
Ipoglicemia/diabeteI beta-bloccanti devono essere somministrati con cautela in pazienti soggetti a ipoglicemia spontanea o a pazienti con diabete labile, poichè i beta-bloccanti possono mascherare i segni e i sintomi di ipoglicemia acuta.
I beta- bloccanti possono anche mascherare i segni dell'ipertiroidismo.
Patologie cornealiI beta-bloccanti per uso oftalmico possono indurre secchezza oculare. I pazienti con malattie della cornea devono essere trattati con cautela.
Altri agenti beta-bloccantiL'effetto sulla pressione intraoculare o gli effetti noti dei beta-bloccanti sistemici possono essere potenziati quando latanoprost / timololo viene dato ai pazienti già in trattamento con un agente beta-bloccante sistemico. La risposta di questi pazienti deve essere attentamente osservata. L'uso di due agenti topici bloccanti beta-adrenergici non è raccomandato (vedere paragrafo 4.5).
Reazioni anafilatticheQuando assumono beta-bloccanti, i pazienti con anamnesi di atopia o di grave reazione anafilattica verso una varietà di allergeni possono essere più reattivi al contatto ripetuto con tali allergeni e non rispondere alla dose abituale di adrenalina usata per trattare le reazioni anafilattiche.
Terapia concomitanteIl timololo può interagire con altri farmaci (vedere Paragrafo 4.5).
Altri analoghi delle prostaglandineNon è raccomandato l'uso concomitante di due o più prostaglandine, analoghi delle prostaglandine o derivati delle prostaglandine (vedere paragrafo 4.5).
Distacco della coroideCon la somministrazione di medicinali inibenti la produzione dell'umor acqueo (es. timololo, acetazolamide) è stato riportato distacco della coroide dopo procedure chirurgiche di filtrazione.
Anestesia chirurgicaPreparazioni oftalmiche di β-bloccanti possono bloccare gli effetti sistemici dei β-agonisti, ad esempio dell'adrenalina. L'anestesista deve essere informato quando il paziente sta ricevendo timololo.
Effetti oculari:Latanoprost può alterare gradualmente il colore dell'occhio aumentando la quantità di pigmento marrone nell'iride. Similmente all'esperienza con latanoprost gocce oculari, nel 16-20% di tutti i pazienti trattati con latanoprost/timololo per un periodo superiore ad un anno, è stata osservata una aumentata pigmentazione dell'iride (basata su fotografie). Questo effetto è stato notato soprattutto in pazienti con iridi di colore disomogeneo, per esempio verde-marrone, giallo-marrone o blu/grigio-marrone, ed è dovuto ad un aumento della melanina nei melanociti dello stroma dell'iride.
Di solito la pigmentazione marrone attorno alla pupilla si diffonde concentricamente verso la zona periferica dell'occhio interessato, ma può diventare più marrone tutta l'iride o un settore di essa. Questa alterazione si è riscontrata solo raramente in pazienti con occhi di colore omogeneo blu, grigio, verde o marrone, durante studi clinici con latanoprost in due anni di trattamento.
Il cambiamento di colore dell'iride avviene lentamente e può non essere evidente per parecchi mesi o anni e non è stato associato ad alcun sintomo o alterazioni patologiche.
Dopo la sospensione del trattamento non si è riscontrata un'ulteriore iperpigmentazione dell'iride, ma il cambiamento di colore ottenuto può essere permanente.
Nevi o areole di normale iperpigmentazione dell'iride non sono stati influenzati dal trattamento.
Non è stato osservato accumulo di pigmento nel trabecolato sclero-corneale o in altre parti della camera anteriore, ma i pazienti devono essere controllati sistematicamente e, in base alla situazione clinica, il trattamento può essere sospeso se si verificasse un aumento della pigmentazione dell'iride.
Prima dell'inizio del trattamento i pazienti devono essere informati della possibilità di un cambiamento del colore dell'occhio. Il trattamento unilaterale può causare un'eterocromia permanente.
Cambiamenti di palpebre e cigliaIn combinazione con l'uso di latanoprost è stato riportato un inscurimento della pelle delle palpebre, che può essere reversibile.
Latanoprost può cambiare gradualmente le ciglia e la peluria dell'occhio trattato; questi cambiamenti includono aumento di lunghezza, spessore, pigmentazione e numero di ciglia o peli e crescita errata delle ciglia. Tali cambiamenti delle ciglia sono reversibili con la sospensione del trattamento.
Glaucoma
Non esiste esperienza documentata, circa l'utilizzo di latanoprost in presenza di glaucoma ad angolo chiuso cronico, infiammatorio, neovascolare o congenito, nel glaucoma ad angolo aperto in pazienti pseudofachici e nel glaucoma pigmentario.
Latanoprost non ha alcuno o scarsi effetti sulla pupilla, ma non si ha alcuna esperienza documentata in merito ad attacchi acuti di glaucoma da chiusura d'angolo. Si consiglia pertanto cautela nell'impiego di latanoprost/timololo in queste circostanze, finché la casistica non sarà ulteriormente ampliata.
Cheratite erpetica
Latanoprost deve essere usato con cautela nei pazienti con una storia di cheratite erpetica, e deve essere evitato in caso di cheratite da herpes simplex attiva e in pazienti con storia di cheratite erpetica ricorrente specificamente associata con analoghi delle prostaglandine.
Edema maculare
Durante il trattamento con latanoprost è stato riportato edema maculare, incluso edema maculare cistoide. Questi eventi si sono verificati soprattutto in pazienti afachici, in pazienti pseudofachici con la rottura della capsula posteriore del cristallino, o in pazienti con noti fattori di rischio accertati di edema maculare. In questi pazienti latanoprost/timololo deve essere usato con cautela.
Latanoprost e Timololo Mylan Generics contiene tampone fosfato e benzalconio cloruroQuesto medicinale contiene 6,3 mg di tampone fosfato e 0,2 mg di benzalconio cloruro in ogni millilitro.
Se ha un grave danno allo strato trasparente più esterno dell'occhio (la cornea), i fosfati possono causare in casi molto rari macchie opache sulla cornea dovute ad accumulo di calcio durante il trattamento.
Benzalconio cloruro può causare irritazione agli occhi, sintomi di occhi secchi e può alterare il film lacrimale e la superficie corneale. Pertanto, deve essere usato con cautela nei pazienti con secchezza oculare e nei pazienti con compromissione della cornea. I pazienti devono essere monitorati in caso di uso prolungato.
Uso di lenti a contattoBenzalconio cloruro può essere assorbito dalle lenti a contatto morbide e può portare al cambiamento del loro colore. I pazienti dovrebbero essere informati di rimuovere le lenti a contatto prima di usare latanoprost/timololo e attendere 15 minuti prima di riapplicarle.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Latanoprost + Timololo Mylan Generics?
Non sono stati effettuati studi specifici di interazione farmacologica con latanoprost/timololo.
Vi sono stati rapporti di aumenti paradossi della pressione intraoculare dopo somministrazione oculare concomitante di due analoghi della prostaglandina. Pertanto l'uso di due o più prostaglandine o analoghi della prostaglandina o derivati della prostaglandina non è raccomandato.
L'effetto sulla pressione intraoculare o gli effetti noti del beta-blocco sistemico possono essere potenziati quando l'associazione latanoprost/timololo viene somministrata a pazienti che già assumono agenti beta-bloccanti per via orale, e l'uso di due o più agenti bloccanti beta-adrenergici topici non è raccomandato.
Occasionalmente è stata riportata midriasi dovuta all'uso concomitante di beta bloccanti per uso oftalmico e adrenalina (epinefrina).
Esiste la possibilità di effetti additivi quali ipotensione e/o bradicardia marcata, quando le soluzioni oftalmiche di beta bloccanti vengono somministrate in concomitanza a calcio antagonisti orali, agenti bloccanti beta-adrenergici, antiaritmici (incluso l'amiodarone), glicosidi digitalici, parasimpaticomimetici o guanetidina.
La reazione ipertensiva all'improvvisa eliminazione della clonidina può essere potenziata quando si assumono beta-bloccanti.
I beta-bloccanti possono potenziare l'effetto ipoglicemico degli antidiabetici. I beta-bloccanti possono mascherare segni e sintomi di ipoglicemia (vedere paragrafo 4.4).
Un potenziamento dell'azione sistemica betabloccante (ad esempio, riduzione della frequenza cardiaca, depressione) è stato osservato durante il trattamento combinato con inibitori del CYP2D6 (ad esempio chinidina, fluoxetina, paroxetina) e timololo.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Latanoprost + Timololo Mylan Generics? Dosi e modo d'uso
Posologia negli adulti (inclusi i pazienti anziani):La posologia raccomandata è di una goccia una volta al giorno, nell'occhio(i) da trattare.
In caso di mancata somministrazione di una dose, il trattamento deve continuare con la dose successiva, come prescritto. La dose non deve superare una goccia al giorno nell'occhio(i) da trattare.
Modo di somministrazione:Le lenti a contatto devono essere rimosse prima dell'instillazione del collirio e possono essere reinserite dopo 15 minuti (vedere paragrafo 4.4).
Se si usa più di un prodotto medicinale oftalmico per uso topico, i prodotti medicinali devono essere somministrati almeno cinque minuti l'uno dall'altro.
Quando si utilizza l'occlusione naso-lacrimale o si chiudono le palpebre per 2 minuti, l'assorbimento sistemico risulta ridotto. Questo può portare ad una riduzione degli effetti indesiderati sistemici ed a un aumento dell'attività locale.
Popolazione pediatrica:La sicurezza e l'efficacia nei bambini e negli adolescenti non è stata dimostrata.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Latanoprost + Timololo Mylan Generics?
Non sono disponibili dati riguardanti il sovradosaggio con latanoprost/timololo nell'uomo.
I sintomi da sovradosaggio di timololo per via sistemica sono: bradicardia, ipotensione, broncospasmo e arresto cardiaco. Se si verificano tali sintomi, il trattamento deve essere sintomatico e di supporto. Gli studi hanno evidenziato che il timololo non si dializza prontamente.
A parte irritazione oculare e iperemia congiuntivale, non si conoscono altri effetti indesiderati oculari o sistemici in caso di sovradosaggio di latanoprost.
In caso di ingestione accidentale per via orale di latanoprost possono essere utili le seguenti informazioni:
Trattamento: Lavanda gastrica necessaria. Trattamento sintomatico.
Latanoprost è ampiamente metabolizzato durante il primo passaggio nel fegato. L'infusione endovenosa di 3 microgrammi /kg in volontari sani non ha indotto sintomi, ma un dosaggio di 5,5-10 microgrammi/kg ha causato nausea, dolore addominale, vertigini, affaticamento, vampate di calore e sudorazione. Questi eventi, lievi o moderati, si sono risolti senza alcun trattamento, entro 4 ore dal termine dell'infusione.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Latanoprost + Timololo Mylan Generics?
Per il latanoprost la maggior parte delle reazioni avverse riguarda l'apparato oculare. Nei dati provenienti dalla fase di estensione degli studi clinici principali con latanoprost/timololo, il 16 - 20% dei pazienti ha sviluppato un aumento della pigmentazione dell'iride che può essere permanente. In uno studio sulla sicurezza di latanoprost in aperto di 5 anni, il 33% dei pazienti ha sviluppato pigmentazione dell'iride (vedere paragrafo 4.4). Altre reazioni avverse di tipo oculare sono generalmente transitorie e compaiono al momento della somministrazione della dose. Per il timololo le reazioni avverse più serie sono di natura sistemica ed includono bradicardia, aritmia, insufficienza cardiaca congestizia, broncospasmo e reazioni allergiche.
Come per altri medicinali oftalmici per uso topico, il timololo viene assorbito nella circolazione sistemica. Questo può causare effetti indesiderati simili a quelli osservati con agenti beta-bloccanti sistemici. L'incidenza di reazioni avverse sistemiche dopo somministrazione topica oftalmica è più bassa che per la somministrazione sistemica. Le reazioni avverse elencate comprendono reazioni osservate nella classe dei beta-bloccanti per uso oftalmico.
Le reazioni avverse correlate al trattamento osservate in studi clinici con latanoprost e timololo sono elencate di seguito.
Le reazioni avverse sono classificate secondo la loro incidenza come segue:
Molto comuni (≥1/10),
Comuni (≥1/100 e <1/10),
Non comuni (≥1/1000 e <1/100),
Rari (≥1/10.000 e<1/1000),
Molto rari (<1/10.000),
Non nota (la frequenza non può essere determinata dai dati disponibili).
Patologie del sistema nervosoNon comune: cefalea
Patologie dell'occhioMolto comune: aumento della pigmentazione dell'iride
Comune: irritazione oculare (inclusi sensazione puntoria, bruciore, prurito oculare e sensazione di corpo estraneo), dolore oculare
Non comune: iperemia oculare, congiuntivite, visione annebbiata, aumento della lacrimazione, blefarite, disturbi della cornea.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: eruzione cutanea, prurito.
Altri eventi avversi sono stati riportati specificamente con l'uso dei componenti individuali di questo medicinale, sia in studi clinici, sia come rapporti spontanei o nella letteratura disponibile.
Per il latanoprost sono:
Infezioni ed infestazioniCheratite erpetica
Patologie del sistema nervosoCapogiri.
Patologie dell'occhioAlterazioni delle ciglia e della peluria della palpebra (aumento di lunghezza, spessore, pigmentazione e numero di ciglia), erosione epiteliale punctata, edema periorbitale, irite/uveite, edema maculare compreso edema maculare cistoide (in pazienti afachici, pseudofachici con rottura della capsula posteriore del cristallino, o in pazienti con fattori di rischio accertati di edema maculare), secchezza oculare, cheratite, edema corneale ed erosioni, alterata direzione delle ciglia che a volte causa irritazione oculare, cisti dell'iride, fotofobia, cambiamenti periorbitali e palpebrali che portano ad un approfondimento del solco palpebrale; edema della palpebra; reazione cutanea localizzata sulle palpebre; pseudopemfigoide della congiuntiva oculare (può essere potenzialmente correlato al conservante benzalconio cloruro); inscurimento della pelle della palpebra.
Patologie cardiacheAngina; angina instabile; palpitazioni.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheAsma, aggravamento dell'asma, dispnea.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoInscurimento della cute palpebrale.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivoDolore articolare, dolore muscolare.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneDolore toracico
Per il timololo sono
Disturbi del sistema immunitarioReazioni allergiche sistemiche, inclusi angioedema, orticaria, rash localizzato o generalizzato, prurito, reazioni anafilattiche.
Patologie del metabolismo e della nutrizioneIpoglicemia.
Disturbi psichiatriciDepressione, perdita della memoria, insonnia, incubi, allucinazioni
Patologie del sistema nervosoCapogiri, parestesia, mal di testa, ischemia cerebrale, accidente cerebrovascolare, aumento dei segni e sintomi della miastenia gravis, sincope.
Patologie dell'occhioSegni e sintomi di irritazione oculare (es. bruciore, dolore pungente, prurito, lacrimazione, arrossamento) blefarite, cheratite, diminuzione della sensibilità corneale, secchezza oculare, disturbi visivi incluse alterazioni della rifrazione (in alcuni casi a causa della sospensione della terapia miotica), erosione corneale, diplopia, ptosi, visone offuscata e distacco coroidale a seguito di chirurgia filtrante (vedere paragrafo 4.4).
Patologie dell'orecchio e del labirintoTinnito.
Patologie cardiachePalpitazioni, aritmia, bradicardia, arresto cardiaco insufficienza cardiaca, blocco atrioventricolare, insufficienza cardiaca congestizia, dolore toracico, edema.
Patologie vascolariIpotensione, fenomeno di Raynaud, sensazione di freddo alle estremità.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinicheBroncospasmo (particolarmente in pazienti con broncospasmo pre-esistente), dispnea, tosse.
Patologie gastrointestinaliDisgeusia, nausea, diarrea, dispepsia, secchezza delle fauci, dolore addominale, vomito.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoAlopecia, eruzione psoriasiforme o riacutizzazione della psoriasi, eruzione cutanea.
Patologie muscolo-scheletriche e del tessuto connettivoMialgia
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammellaDisfunzioni sessuali, diminuzione della libido.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneAstenia/affaticamento.
Molto raramente sono stati riportati casi di calcificazione della cornea in associazione all'impiego di colliri contenenti fosfati in alcuni pazienti con danno significativo delle cornee.Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverseGRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Latanoprost + Timololo Mylan Generics durante la gravidanza e l'allattamento?
FertilitàIn studi su animali, né il latanoprost né il timololo hanno mostrato avere alcun effetto sulla fertilità nell'uomo e nella donna.
Gravidanza LatanoprostNon ci sono dati adeguati sull'uso di latanoprost in donne in gravidanza. Studi nell'animale hanno mostrato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per l'uomo non è conosciuto.
TimololoNon vi sono dati adeguati provenienti dall'uso di timololo in donne in gravidanza. Il timololo non deve essere usato durante la gravidanza se non strettamente necessario. Per ridurre l'assorbimento sistemico, vedere paragrafo 4.2.
Gli studi epidemiologici non hanno rivelato effetti di malformazione, ma mostrano un rischio di rallentamento della crescita intrauterina, quando i beta-bloccanti sono somministrati per via orale. Inoltre, i segni e sintomi di beta-blocco (es. bradicardia, ipotensione, distress respiratori e ipoglicemia) sono stati osservati nel neonato quando i beta-bloccanti sono stati somministrati fino al parto. Se Latanoprost e Timololo Mylan generics viene somministrato fino al parto, il neonato deve essere monitorato accuratamente durante i primi giorni di vita.
Di conseguenza Latanoprost e Timololo Mylan Generics non deve essere usato in gravidanza (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento I beta bloccanti vengono escreti nel latte materno. Tuttavia, alle dosi terapeutiche di timololo in collirio, è improbabile che siano presenti nel latte materno quantità sufficienti a produrre i sintomi clinici di beta-bloccanti nel neonato. Per ridurre l'assorbimento sistemico, vedere paragrafo 4.2.
Il latanoprost e i suoi metaboliti possono essere escreti nel latte materno.
Latanoprost e Timololo Mylan Generics non deve quindi essere usato nelle donne che allattano.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Latanoprost + Timololo Mylan Generics sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'instillazione di collirio può causare un annebbiamento transitorio della vista. Fino a quando questa non si è risolta, i pazienti non devono guidare o usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO1 ml di soluzione contiene latanoprost 50 microgrammi e timololo maleato 6,8 mg equivalente a timololo 5 mg.
Eccipienti con effetto noto:
Ogni ml contiene 0,2 mg di benzalconio cloruro e 6,3 mg di tampone fosfato.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTISodio cloruro
Benzalconio cloruro
Sodio diidrogeno fosfato diidrato
Disodio idrogeno fosfato dodecaidrato
Acqua purificata
Sodio idrossido per l'aggiustamento del pH
Acido cloridrico per l'aggiustamento del pH.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 24 mesi
Conservare in frigorifero (2 - 8° C)
Per le condizioni di conservazione dopo l'apertura, vedere al paragrafo 6.3.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREFlaconi trasparenti in LDPE, con inserito un contagocce trasparente in LDPE e con tappo bianco a vite in HDPE.
Confezioni da 1 x 2,5 ml; 3 x 2,5 ml, 6 x 2,5 ml.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
PATOLOGIE CORRELATEData ultimo aggiornamento: 28/10/2020Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: