Silimarin  30 compresse rivestite 200 mg

28 marzo 2023
Farmaci - Silimarin

Silimarin 30 compresse rivestite 200 mg


Tags:


Silimarin 30 compresse rivestite 200 mg è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di silimarina, appartenente al gruppo terapeutico Lipotropi. E' commercializzato in Italia da Elleva Pharma Srl


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

SF Group S.r.l.

CONCESSIONARIO:

Elleva Pharma Srl

MARCHIO

Silimarin

CONFEZIONE

30 compresse rivestite 200 mg

FORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite

PRINCIPIO ATTIVO
silimarina

GRUPPO TERAPEUTICO
Lipotropi

CLASSE
C

RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica

PREZZO
19,10 €


CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO


Confezioni e formulazioni di Silimarin disponibili in commercio:

  • silimarin 30 compresse rivestite 200 mg (scheda corrente)

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Silimarin »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Silimarin ? Perchè si usa?


Condizione di sofferenza organica e funzionale del parenchima epatico di varia origine, conseguenti a epatiti acute, infettive e tossiche, stati post-epatici.

Epatopatie croniche da cause tossiche, metaboliche o infettive.

Cirrosi epatica o steatosi.

Protezione della cellula epatica durante l'uso di farmaci epatotossici.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Silimarin ?


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Condizioni di ostacolo meccanico delle vie biliari.


AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO


Cosa serve sapere prima di prendere Silimarin ?


Non sono noti casi di assuefazione o dipendenza.

Non sono necessarie particolari precauzioni per l'uso.


INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Silimarin ?


Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci sebbene sia stato osservato che silimarina diminuisce l'attività di citocromo P450, UDP-glucurunosiltransferasi (UGT) e riduce l'attività della P-gp.


POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Silimarin ? Dosi e modo d'uso


Si consiglia di iniziare il trattamento con 200 mg x 2 volte al dì, dopo i pasti, per 4-6 settimane. La somministrazione ed il dosaggio sono puramente indicativi e possono essere aumentati a giudizio del medico. Ottenuto un miglioramento la posologia sopra indicata può essere ridotta a 200 mg al giorno. Tale terapia di mantenimento può essere continuata anche per lunghi periodi di tempo, secondo il giudizio del medico.


SOVRADOSAGGIO


Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Silimarin ?


Non sono stati riportati casi di sovradosaggio


EFFETTI INDESIDERATI


Quali sono gli effetti collaterali di Silimarin ?


La silimarina è solitamente ben tollerata. Occasionalmente sono stati segnalati un effetto lassativo, diuretico e cefalea.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO


E' possibile prendere Silimarin durante la gravidanza e l'allattamento?


Il farmaco è privo di effetto teratogeno; tuttavia se ne sconsiglia la somministrazione durante la gravidanza, se non in caso di assoluta necessità.


GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI


Effetti di Silimarin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari


SILIMARIN non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.


PRINCIPIO ATTIVO


Una compressa rivestita contiene:

Principio attivo: estratto di cardo mariano contenente 200 mg di flavonoidi come silimarina.

Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1


ECCIPIENTI


Eccipienti della compressa: amido di mais; mannitolo; cellulosa microcristallina; metilcellulosa; magnesio stearato

Eccipienti del rivestimento: alcool cetilico; etilcellulosa; ipromellosa; polietilenglicole 400; polisorbato 80; sodio laurilsolfato; titanio biossido; triacetina (gliceril triacetato)


SCADENZA E CONSERVAZIONE


Scadenza: 60 mesi

Questo medicinale non richiede alcuna particolare precauzione per la conservazione


NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE


Blister 30 compresse rivestite

Data ultimo aggiornamento: 06/02/2023

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Farmaci e cure
16 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Farmaci e cure
23 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa