20 gennaio 2021
Indocollirio
Cos'è Indocollirio (indometacina)
Indocollirio è un farmaco a base di
indometacina, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici FANS. E' commercializzato in Italia da
Bausch & Lomb IOM S.p.A.Confezioni e formulazioni di Indocollirio disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Indocollirio disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Indocollirio e perchè si usa
Stati infiammatori eventualmente dolorosi, e non su base infettiva, a carico del segmento anteriore dell'occhio, in particolare per interventi di cataratta.
Indicazioni: come usare Indocollirio, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Secondo prescrizione medica.
Modo di somministrazione
Instillare il collirio nel fornice congiuntivale inferiore dell'occhio.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Indocollirio
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ulcera peptica attiva.
Grave disfunzione epatocellulare.
Grave compromissione della funzionalità renale.
Essendo stato accertato che il farmaco viene assorbito a livello sistemico, sia pure in modo esiguo, si raccomanda una particolare attenzione in caso di somministrazione del collirio a pazienti che presentino ipersensibilità accertata (p.e. manifestazioni di broncospasmo) ai salicilati o ad altri antiinfiammatori non steroidei.
Non deve essere impiegato nei bambini sotto i tre anni di età. Come tutti gli antiinfiammatori non steroidei (FANS), anche l'indometacina è controindicata nell'ultimo trimestre di gravidanza ed è generalmente controindicata durante l'allattamento (v. par. 4.6).
Indocollirio può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Nel corso del terzo trimestre di gravidanza tutti gli inibitori della sintesi delle prostaglandine possono esporre il feto a tossicità cardio-polmonare (ipertensione polmonare con chiusura prematura del canale arterioso) e renale e possono prolungare il tempo di sanguinamento nella madre e nel bambino nella fase finale della gravidanza. Conseguentemente, qualunque assunzione di FANS è assolutamente controindicata durante il terzo trimestre di gravidanza.
Allattamento
Non sono disponibili dati circa la sicurezza di impiego di indometacina durante l'allattamento nell'uomo. Alla luce del fatto che i FANS passano nel latte materno, la loro somministrazione a donne che allattano deve essere precauzionalmente evitata.
Quali sono gli effetti indesiderati di Indocollirio
Occasionalmente dopo l'instillazione si può avvertire bruciore, generalmente di lieve intensità o una sensazione di calore, accompagnati o meno da iperemia congiuntivale.
In rari casi, i FANS possono indurre complicanze corneali come cheratiti ed ulcere corneali che possono peggiorare in perforazioni corneali qualora il medicinale venga somministrato a pazienti con cornea già compromessa.
Raramente possono manifestarsi possibili fenomeni di fotosensibilità e cheratite puntata.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: