Libradin

30 settembre 2023

Libradin


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


Cos'è Libradin (barnidipina cloridrato)


Libradin è un farmaco a base di barnidipina cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Calcioantagonisti.

A cosa serve Libradin e perchè si usa


Ipertensione essenziale da lieve a moderata.

Indicazioni: come usare Libradin, posologia, dosi e modo d'uso


Posologia

La dose iniziale raccomandata è di 10 mg una volta al giorno, al mattino, ma può essere aumentata a 20 mg una volta al giorno, se necessario. La decisione di aumentare la dose deve essere presa solo dopo aver ottenuto una completa stabilità dei valori pressori con la dose iniziale, il che, di solito, richiede almeno 3-6 settimane.

Popolazione pediatrica

Poiché non sono disponibili dati nei bambini (al di sotto dei 18 anni), la barnidipina non deve essere somministrata ai bambini.

Pazienti anziani

La dose non deve essere aggiustata in pazienti anziani. È consigliabile una attenzione maggiore all'inizio del trattamento.

Pazienti con compromissione renale

In pazienti con compromissione renale da lieve a moderata, bisogna fare attenzione quando si aumenta la dose da 10 a 20 mg una volta al giorno. Vedere i paragrafi “Controindicazioni“ e “Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego“.

Pazienti con compromissione epatica

Vedere il paragrafo “Controindicazioni“.

Metodo di somministrazione

Assumere le capsule preferibilmente con un bicchiere d'acqua. LIBRADIN può essere preso prima, durante o dopo i pasti.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Libradin


Ipersensibilità al principio attivo (o ad una qualsiasi altra diidropiridina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Compromissione epatica.

Grave compromissione renale (clearance della creatinina < 10 ml/min).

Angina pectoris instabile ed infarto miocardico acuto (nelle prime 4 settimane).

Insufficienza cardiaca non in trattamento.

I livelli ematici di barnidipina possono aumentare quando viene usata in associazione con potenti inibitori del CYP3A4 (come risulta da studi di interazione in vitro). Pertanto non si devono associare antiproteasici, ketoconazolo, itraconazolo, eritromicina e claritromicina.

Libradin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Non esistono esperienze cliniche con barnidipina in gravidanza o durante l'allattamento. Gli studi sull'animale non suggeriscono effetti dannosi diretti sulla gravidanza né sullo sviluppo dell'embrio/fetale o postnatale. Sono stati osservati soltanto effetti indiretti (vedere paragrafo 5.3). La classe delle diidropiridine ha mostrato la potenzialità di prolungare il travaglio e il parto, che non sono stati osservati con barnidipina. Pertanto barnidipina deve essere usata in gravidanza solo se il beneficio giustifica il rischio potenziale per il feto.

Allattamento

I risultati di prove eseguite nell'animale hanno dimostrato che barnidipina (od i suoi metaboliti) viene escreta nel latte umano. Pertanto l'allattamento al seno non è consigliato durante l'uso di barnidipina.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Vinci Contro il Colesterolo. Previeni l’Infarto, Agisci Prima
Cuore circolazione e malattie del sangue
30 settembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Vinci Contro il Colesterolo. Previeni l’Infarto, Agisci Prima
Cardiologia, lunedì è il giorno degli infarti fatali
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 agosto 2023
Notizie e aggiornamenti
Cardiologia, lunedì è il giorno degli infarti fatali
Il sale fa male alle arterie anche se la pressione del sangue è normale
Cuore circolazione e malattie del sangue
12 giugno 2023
Notizie e aggiornamenti
Il sale fa male alle arterie anche se la pressione del sangue è normale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa