19 gennaio 2021
Lisomucil Tosse Sedativo
Cos'è Lisomucil Tosse Sedativo (destrometorfano bromidrato)
Lisomucil Tosse Sedativo è un farmaco a base di
destrometorfano bromidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Antitussivi oppioidi. E' commercializzato in Italia da
Sanofi S.r.l.Confezioni e formulazioni di Lisomucil Tosse Sedativo disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Lisomucil Tosse Sedativo disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Lisomucil Tosse Sedativo e perchè si usa
Trattamento sintomatico della tosse secca.
Indicazioni: come usare Lisomucil Tosse Sedativo, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti e adolescenti sopra i 12 anni
La dose raccomandata è 30 mg (corrispondenti a 10 ml) fino a 4 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore. La dose massima giornaliera è 120 mg.
Non superare la dose massima giornaliera.
Bambini dai 6 ai 12 anni
La dose raccomandata è 15 mg (corrispondenti a 5 ml) fino a 4 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore. La dose massima giornaliera è 60 mg.
Non superare la dose massima giornaliera.
Lisomucil Tosse Sedativo è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni
(vedere sezione 4.3).
e/o epatica, specialmente nei pazienti con compromissione severa. La dose può eventualmente essere aumentata in funzione della tollerabilità e delle necessità o può essere aumentato l'intervallo tra le dosi.
Durata di trattamento
Il trattamento non deve superare i 5 giorni.
La dose va assunta preferibilmente dopo i pasti. Non diluire.
Alla confezione è annesso un cucchiaio dosatore.
Il flacone è dotato di un tappo con chiusura di sicurezza “child-proof“. Per aprire il flacone è necessario premere il tappo contro la capsula e svitare. Per chiudere il flacone riavvitare il tappo.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Lisomucil Tosse Sedativo
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti,
- bambini di età inferiore ai 6 anni,
- gravidanza e allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.6),
- asma bronchiale, BPCO, infezione polmonare o depressione respiratoria,
- insufficienza respiratoria,
- in caso di trattamento contemporaneo o nelle due settimane successive a terapia con medicinali antidepressivi tipo MAO-inibitori (IMAO).
Lisomucil Tosse Sedativo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Il destrometorfano non è teratogeno: studi prospettici in un numero limitato di donne non hanno mostrato un rischio teratogeno.
Al termine della gravidanza la somministrazione di destrometorfano alla madre, anche se solo per un breve periodo, può causare depressione respiratoria nel neonato. La somministrazione cronica di destrometorfano durante gli ultimi 3 mesi di gravidanza può essere la causa dei sintomi di astinenza nel neonato.
L'uso del medicinale è controindicato nelle donne in gravidanza(vedere paragrafo 4.3).
Allattamento
Il destrometorfano è escreto nel latte materno. Alcuni casi di ipotonia e pause respiratorie sono state descritte nei lattanti dopo che la madre aveva preso altri farmaci anti-tosse ad azione centrale a dosi superiori a quelle terapeutiche. Dal momento che non si può escludere un effetto depressivo respiratorio sul lattante, questo medicinale è controindicato durante l'allattamento con latte materno(vedere paragrafo 4.3).
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: