Menyeles

26 marzo 2023

Menyeles


Tags:


Cos'è Menyeles (salbutamolo + ipratropio bromuro)


Menyeles è un farmaco a base di salbutamolo + ipratropio bromuro, appartenente al gruppo terapeutico Adrenergici respiratori. E' commercializzato in Italia da Genetic S.p.A.

Confezioni e formulazioni di Menyeles disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Menyeles disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Menyeles e perchè si usa


MENYELES è indicato per il trattamento del broncospasmo nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che necessitano di una regolare terapia sia con ipratropio bromuro sia con salbutamolo.

MENYELES è indicato negli adulti e adolescenti (età compresa tra 12 e 18 anni).

Indicazioni: come usare Menyeles, posologia, dosi e modo d'uso


Uso inalatorio. Il medicinale non deve essere assunto per via orale o iniettabile.

Posologia

Adulti e adolescenti (età compresa tra 12 e 18 anni)

Un contenitore monodose tre o quattro volte al giorno.

Il trattamento deve essere iniziato con la dose più bassa raccomandata (1 contenitore); dosi più alte possono essere utilizzate in casi gravi. La somministrazione deve essere interrotta quando i sintomi sono sufficientemente controllati.

Se per tenere sotto controllo i sintomi di broncocostrizione (o broncospasmo) è necessario utilizzare dosi più elevate rispetto a quelle indicate, il piano terapeutico del paziente deve essere riconsiderato.

Popolazione pediatrica

La sicurezza e l'efficacia di MENYELES nei bambini di età inferiore ai 12 anni, non sono state stabilite.

Modalità di Somministrazione

MENYELES può essere utilizzato con un idoneo nebulizzatore.

La somministrazione deve avvenire in conformità con le istruzioni per il dispositivo utilizzato fornite dal produttore e i consigli del medico.

Il contenitore monodose deve essere separato con cautela dallo strip e aperto semplicemente ruotando il tappo, facendo attenzione a tenerlo in posizione verticale.

Il contenuto del contenitore monodose deve essere versato nel serbatoio del nebulizzatore, premendo a fondo il contenitore stesso.

Il medicinale deve essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura del contenitore; deve essere usato un contenitore monodose nuovo per ciascuna nebulizzazione, allo scopo di evitare contaminazioni microbiche.

I contenitori monodose parzialmente utilizzati, già aperti o danneggiati devono essere eliminati.

Il trattamento prevede la somministrazione della dose completa (un contenitore); generalmente il tempo necessario varia da 5 a 15 minuti.

Dopo l'uso è necessario pulire il nebulizzatore secondo le istruzioni fornite dal produttore. È importante tenere pulito il nebulizzatore.

Qualsiasi residuo di soluzione rimasto nel serbatoio del nebulizzatore deve essere eliminato.

Si raccomanda assolutamente di non mescolare MENYELES con altri medicinali nello stesso nebulizzatore.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Menyeles


Pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva o tachiaritmia.

Ipersensibilità ai principi attivi (ipratropio e salbutamolo) o all'atropina ed ai suoi derivati o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Menyeles può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Non vi sono dati sufficienti relativi all'utilizzo di ipratropio bromuro con salbutamolo nelle donne in gravidanza (nelle prime fasi della gravidanza). Il rischio potenziale per l'uomo non è noto. MENYELES non deve essere utilizzato in gravidanza, a meno che non sia assolutamente necessario, e la sua prescrizione alle donne gravide deve essere effettuata con cautela (specialmente nel primo trimestre).

Negli studi sugli animali, sono stati rilevati alcuni effetti nocivi sul feto a dosaggi molto alti.

Allattamento

Non è noto se l'ipratropio bromuro sia escreto nel latte umano. Il salbutamolo è escreto nel latte materno. Sono disponibili informazioni insufficienti/limitate relativamente all'escrezione di MENYELES nel latte umano o animale. Non è quindi possibile escludere rischi per il lattante. La decisione in merito alla continuazione/interruzione dell'allattamento al seno e alla continuazione/interruzione della terapia con MENYELES deve tener conto dei benefici dell'allattamento al seno per il bambino e dei benefici della terapia con MENYELES per la madre.

Fertilità

Non sono noti effetti sulla fertilità.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Orecchie naso e gola
03 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Mali di stagione: il decalogo dei pediatri per i genitori
Malattie di stagione
25 gennaio 2023
Notizie e aggiornamenti
Mali di stagione: il decalogo dei pediatri per i genitori
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Apparato respiratorio
07 luglio 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa