22 gennaio 2021
Miotens Contratture e Dolore
Cos'è Miotens Contratture e Dolore (tiocolchicoside)
Miotens Contratture e Dolore è un farmaco a base di
tiocolchicoside, appartenente al gruppo terapeutico
Antinfiammatori. E' commercializzato in Italia da
Dompé Farmaceutici S.p.A.Confezioni e formulazioni di Miotens Contratture e Dolore disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Miotens Contratture e Dolore disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Miotens Contratture e Dolore e perchè si usa
Lombo-sciatalgie (mal di schiena), nevralgie cervico-brachiali (dolore e contrattura a carico di collo, spalla e arti superiori), torcicolli ostinati, sindromi dolorose post-traumatiche e post-operatorie.
Indicazioni: come usare Miotens Contratture e Dolore, posologia, dosi e modo d'uso
Applicare un quantitativo di schiuma in base alle dimensioni dell'area che deve essere trattata 2-3 volte al giorno. Il trattamento può essere associato alle terapie fisico-riabilitative.
Modo di somministrazione: agitare prima dell'uso e premere il dispenser tenendo capovolto il contenitore.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Miotens Contratture e Dolore
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Paralisi flaccida, ipotonie muscolari. Gravidanza e allattamento (cfr. 4.6).
Miotens Contratture e Dolore può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Benchè negli studi animali non sia stato osservato un effetto teratogeno se non quando tiocolchicoside è stato somministrato a dosi molto superiori a quelle raccomandate nella terapia umana (più di 10 volte la dose terapeutica) a scopo precauzionale l'impiego del prodotto è controindicato in corso di gravidanza. Poiché il farmaco passa nel latte materno, ne è sconsigliato l'impiego durante l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Miotens Contratture e Dolore
Sono riportati casi di rash ed eritemi cutanei. Si veda, inoltre, il paragrafo 4.4
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: