Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo

29 marzo 2023

Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo


Tags:


Cos'è Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo (alcool benzilico + sodio benzoato)


Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo è un farmaco a base di alcool benzilico + sodio benzoato, appartenente al gruppo terapeutico Antisettici. E' commercializzato in Italia da Alfasigma S.p.A.

Confezioni e formulazioni di Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo e perchè si usa


Antisettico del cavo orofaringeo (gola, bocca e gengive).

Indicazioni: come usare Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo, posologia, dosi e modo d'uso


Negli adulti: sciogliere lentamente in bocca una pastiglia ogni 2/3 ore fino ad un massimo di 8 pastiglie al giorno.

Nei bambini dai 6 ai 10 anni: sciogliere lentamente in bocca una pastiglia ogni 5/6 ore fino ad un massimo di 4 pastiglie al giorno.

Per mantenere il più a lungo possibile la mucosa sotto l'azione del medicamento, le pastiglie devono essere lasciate sciogliere lentamente in bocca.

Non superare le dosi consigliate.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo


Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Quali sono gli effetti indesiderati di Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo


I componenti sono sostanze ben tollerate e pertanto la somministrazione di Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo non presenta di norma effetti collaterali.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Farmaci e cure
16 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Pronto soccorso: accessi inutili soprattutto tra i giovani adulti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Farmaci e cure
23 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Carenza di farmaci, vaccinazioni e sanità digitale: intervista a Gemmato
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa