17 gennaio 2021
Nimenrix
Cos'è Nimenrix (Vaccino meningococcico gruppo A, C, W-135 e Y coniugato al tossoide tetanico)
Nimenrix è un farmaco a base di
Vaccino meningococcico gruppo A, C, W-135 e Y coniugato al tossoide tetanico, appartenente al gruppo terapeutico
Vaccini batterici. E' commercializzato in Italia da
Pfizer S.r.l.Confezioni e formulazioni di Nimenrix disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Nimenrix disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Nimenrix e perchè si usa
Nimenrix è indicato per l'immunizzazione attiva di soggetti da 6 settimane di età contro la malattia meningococcica invasiva causata da Neisseria meningitidis gruppi A, C, W-135 e Y.
Indicazioni: come usare Nimenrix, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Nimenrix deve essere utilizzato in accordo con le raccomandazioni ufficiali disponibili.
Immunizzazione primaria
Neonati di età compresa tra 6 settimane e meno di 6 mesi: devono essere somministrate due dosi da 0,5 ml ciascuna a 2 mesi di distanza l'una dall'altra.
Neonati dai 6 mesi di età, bambini, adolescenti e adulti: deve essere somministrata una dose singola da 0,5 ml. Per alcuni soggetti può essere ritenuta appropriata un'ulteriore dose primaria di Nimenrix (vedere paragrafo 4.4).
Dosi di richiamo
Nei neonati di età compresa tra 6 settimane e meno di 12 mesi, dopo il completamento del ciclo di immunizzazione primaria, al raggiungimento dei 12 mesi di età deve essere somministrata una dose di richiamo ad almeno 2 mesi di distanza dall'ultima vaccinazione con Nimenrix (vedere paragrafo 5.1).
In soggetti di età pari o superiore a 12 mesi, precedentemente vaccinati, Nimenrix può essere somministrato come dose di richiamo se questi sono stati sottoposti a vaccinazione primaria con un vaccino meningococcico polisaccaridico semplice o coniugato (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Modo di somministrazione
L'immunizzazione deve essere effettuata solo per iniezione intramuscolare.
Nei neonati, il sito di iniezione consigliato è la parte anterolaterale della coscia. Nei soggetti a partire da 1 anno di età, il sito di iniezione consigliato è la parte anterolaterale della coscia o il muscolo deltoide (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Nimenrix
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Nimenrix può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Vi è una esperienza limitata con l'uso di Nimenrix in donne in gravidanza.
Studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti in relazione alla gravidanza, allo sviluppo embrio/fetale, al parto o allo sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3).
Nimenrix deve essere usato durante la gravidanza solo quando chiaramente necessario, e quando i possibili vantaggi superano i rischi potenziali per il feto.
Allattamento al seno
Non è noto se Nimenrix sia escreto nel latte materno.
Nimenrix deve essere usato durante l'allattamento al seno solo quando i possibili vantaggi superano i rischi potenziali.
Fertilità
Studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti in relazione alla fertilità.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: