08 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Cloxalene Asciutta
Cloxalene Asciutta 12 tubi-siringa da 5 ml
TITOLARE:
Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.CONCESSIONARIO:
A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l.MARCHIO
Cloxalene AsciuttaCONFEZIONE
12 tubi-siringa da 5 ml
FORMA FARMACEUTICAsiringhe preriempite/fiala + siringa
PRINCIPIO ATTIVOcloxacillina benzatinica
GRUPPO TERAPEUTICOAntibiotici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO62,00 €
CONFEZIONI DI CLOXALENE ASCIUTTA DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Cloxalene Asciutta 12 tubi-siringa da 5 mlCloxalene Asciutta é indicato all'atto della messa in asciutta per la terapia delle infezioni subcliniche esistenti sostenute da germi Gram-positivi sensibili alla cloxacillina (Staph. aureus, Str. agalactiae, Str. dysgalactiae, Str. uberis, Staf. coagulasi negativi, A. pyogenes); per la prevenzione di mastiti che possono insorgere durante il periodo di riposo funzionale della mammella; per la riduzione del rischio di mastiti acute che possono insorgere al parto con la montata lattea.
MODO D'USOCome si usa
Cloxalene Asciutta 12 tubi-siringa da 5 mlSomministrare una sola volta, dopo l'ultima mungitura all'atto della messa in asciutta, una siringa intramammaria per quarto mammario.
AVVERTENZEl'uso inappropriato del prodotto può aumentare la prevalenza di batteri resistenti alla cloxacillina e ridurre l'efficacia del trattamento con altri antibiotici beta-lattamici a causa della possibile comparsa di resistenza crociata. Quando possibile, la cloxacillina dovrebbe essere utilizzata solo sulla base di un test di sensibilità. Nel caso della manifestazione di fenomeni allergici, a giudizio del medico veterinario, interrompere la somministrazione ed instaurare idoneo trattamento sintomatico. Eseguire la somministrazione adottando le opportune precauzioni di asepsi. Un utilizzo del prodotto diverso dalle istruzioni fornite può condurre ad un aumento della prevalenza dei batteri resistenti al principio attivo e può incidere negativamente sulla sua efficacia. Si deve prestare particolare attenzione nel migliorare le pratiche di gestione dell'allevamento per evitare ogni condizione di stress degli animali. Non somministrare alle bovine in lattazione.
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: