27 febbraio 2021
Prodotti veterinari - Scheda Criptolat
Criptolat flacone 3 ml con siringa graduata da 3 ml
TITOLARE:
Fatro Industria Farmaceutica Veterinaria S.p.A.CONCESSIONARIO:
A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l.MARCHIO
CriptolatCONFEZIONE
flacone 3 ml con siringa graduata da 3 ml
FORMA FARMACEUTICAfiale flaconcini fialoidi
PRINCIPIO ATTIVOcabergolina
GRUPPO TERAPEUTICOInibitori della prolattina
RICETTAricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA36 mesi
PREZZO16,50 €
CONFEZIONI DI CRIPTOLAT DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Criptolat flacone 3 ml con siringa graduata da 3 mlTrattamento della pseudogravidanza (pseudociesi) nella cagna: l'inibizione della secrezione della prolattina da parte della cabergolina si traduce in una rapida risoluzione delle manifestazioni cliniche della pseudogravidanza (lattazione e comportamento anomalo). Soppressione della lattazione nella cagna e nella gatta: la soppressione della montata lattea nella cagna e nella gatta può essere necessaria qualora si svezzino precocemente i cuccioli o dopo la rimozione della cucciolata subito dopo il parto. L'inibizione del rilascio di prolattina comporta una rapida cessazione della lattazione ed una conseguente riduzione del volume mammario. La sospensione della secrezione lattea può prevenire l'insorgenza di complicazioni a carico della mammella (mastite). Come coadiuvante nella terapia della eclampsia e della mastite con secrezione lattea in atto nella cagna e nella gatta.
MODO D'USOCome si usa
Criptolat flacone 3 ml con siringa graduata da 3 mlCRIPTOLAT può essere somministrato per via orale direttamente nella bocca dell'animale oppure mescolato all'alimento.
Cagne: 0,1 ml/kg p.v. (pari a 5 µg/kg p.v.) una volta al giorno per 4-6 giorni in funzione della gravità del quadro clinico.
Gatte: 0,5-1 ml/animale una volta al giorno per 4-6 giorni in funzione della gravità del quadro clinico. Qualora si verificassero fenomeni di ricaduta i soggetti possono essere ritrattati in accordo alle modalità d'uso precedentemente indicate. Il prodotto va usato sotto il diretto controllo del medico veterinario.
AVVERTENZEsomministrare con cautela in soggetti con grave affezione cardiovascolare, malattie epatiche, insufficienza renale, ulcera peptica o emorragie gastroenteriche.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: prima della somministrazione di accertarsi che non sia in atto una gravidanza.
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: