27 febbraio 2021
Prodotti veterinari - Scheda Eurican Primo
Eurican Primo sottoc. 10 flaconi monodose 1 ml di vaccino liquido
TITOLARE:
Boehringer Ingelheim Animal Health Italia S.p.A.MARCHIO
Eurican PrimoCONFEZIONE
sottoc. 10 flaconi monodose 1 ml di vaccino liquido
FORMA FARMACEUTICAflaconi iniettabili
PRINCIPIO ATTIVOvaccino parvovirosi del cane vivo attenuato
GRUPPO TERAPEUTICOVaccini
RICETTAricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO79,00 €
CONFEZIONI DI EURICAN PRIMO DISPONIBILI IN COMMERCIO- eurican primo sottoc. 10 flaconi monodose 1 ml di vaccino liquido (scheda corrente)
INDICAZIONIA cosa serve
Eurican Primo sottoc. 10 flaconi monodose 1 ml di vaccino liquidoimmunizzazione attiva e precoce nei confronti della Parvovirosi canina anche in presenza di anticorpi di origine materna. Studi specifici hanno dimostrato che la protezione immunitaria inizia 7 giorni dopo la vaccinazione di base.La durata dell'immunità indotta da un corretto schema vaccinale è di 1 anno dopo la vaccinazione di base.
MODO D'USOCome si usa
Eurican Primo sottoc. 10 flaconi monodose 1 ml di vaccino liquidosomministrare per via sottocutanea una dose da 1 ml secondo le seguenti modalità:
vaccinazione di base: in ambiente a rischio praticare 2 iniezioni di EURICAN PRIMO: la 1
a iniezione a partire dall'età di 6 settimane, la 2
a dopo 2 settimane. Negli altri casi, eseguire la 1
a vaccinazione a partire dall'età di 6 settimane con un richiamo a 2-3 settimane più tardi con un vaccino per la parvovirosi classico monovalente o associato. In ogni caso, praticare un'iniezione per la parvovirosi dopo la 12
a settimana d'età con un vaccino per la parvovirosi classico monovalente o associato. Richiami: 1° richiamo: 1 anno dopo la 1
a vaccinazione con un vaccino per la parvovirosi classico monovalente o associato; richiami successivi: ogni 2 anni con un vaccino per la parvovirosi classico monovalente o associato (richiami annuali per gli ambienti contaminati). Agitare prima dell'uso.
AVVERTENZEprecauzioni speciali per l'impiego negli animali: rispettare le abituali condizioni d'asepsi. Vaccinare gli animali in buono stato di salute e correttamente sverminati da almeno 10 giorni. Non superare la dose indicata. Adottare adeguate misure veterinarie e fitosanitarie per evitare la diffusione del ceppo vaccinale alle specie sensibili non vaccinate.
Data ultimo aggiornamento: 04/01/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: