05 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Mastorange
Mastorange 12 siringhe intramammarie da 5 ml
TITOLARE:
A.T.I. Azienda Terapeutica Veterinaria S.r.l.CONCESSIONARIO:
Elanco Italia S.p.A.MARCHIO
MastorangeCONFEZIONE
12 siringhe intramammarie da 5 ml
FORMA FARMACEUTICAsiringhe preriempite/fiala + siringa
PRINCIPIO ATTIVOrifaximina
GRUPPO TERAPEUTICOAntibiotici
RICETTAricetta medica in triplice copia non ripetibile
SCADENZA36 mesi
PREZZO74,00 €
CONFEZIONI DI MASTORANGE DISPONIBILI IN COMMERCIO- mastorange 12 siringhe intramammarie da 5 ml (scheda corrente)
INDICAZIONIA cosa serve
Mastorange 12 siringhe intramammarie da 5 mlMASTORANGE Endomammario Asciutta e' indicato all'atto della messa in asciutta per: terapia delle mastiti subcliniche; prevenzione di nuove infezioni durante il periodo di asciutta; prevenzione di mastiti acute che possono insorgere al parto. Sostenute da patogeni sensibili alla rifaximina, in particolare Staphylococcus aureus (compresi ceppi penicillino-resistenti), Streptococcus agalactiae, Streptococcus dysgalactiae, Streptococcus uberis, Arcanobacterium pyogenes.
MODO D'USOCome si usa
Mastorange 12 siringhe intramammarie da 5 mlUna siringa di MASTORANGE endomammario asciutta pari a 100 mg di rifaximina per quarto mammario, dopo l'ultima mungitura, non oltre le 7 settimane antecedenti la data presunta del parto. Mungere e sgocciolare a fondo ciascun quarto mammario, quindi pulire e disinfettare i capezzoli (in particolare l'orifizio) con idoneo preparato. Togliere la protezione della cannula della siringa intramammaria per l'inserimento parziale, mentre per la somministrazione completa é necessario rimuovere anche il cilindretto "parzializzatore". Introdurre la cannula nel dotto del capezzolo ed iniettare l'intero contenuto della siringa intramammaria. Sfilare la cannula, afferrare con le dita di una mano l'estremità del capezzolo e con il pollice e l'indice dell'altra mano spingere con delicatezza verso l'alto il prodotto contenuto nel dotto del capezzolo stesso. Massaggiare quindi con delicatezza con entrambe le mani il quarto spingendo sempre verso l'alto per far diffondere uniformemente il prodotto in tutta la cisterna. MASTORANGE endomammario asciutta dispone di siringhe intramammarie con sistema "Twinsert"*. Il sistema "Twinsert"* permette sia il parziale che il completo inserimento della cannula della siringa antimastitica nel canale del capezzolo a seconda delle esigenze dell'operatore. II trattamento antimastitico tramite un parziale inserimento della cannula nel canale del capezzolo permette di ridurre notevolmente l'insorgenza di nuove infezioni mammarie. Infatti, l'inserimento completo della cannula dilata lo sfintere del capezzolo facilitando l'ingresso dei batteri e, nello stesso tempo, può trasportare i batteri presenti nello strato di cheratina che ricopre il dotto del capezzolo, direttamente nella cisterna del capezzolo. Nel parziale inserimento, la cannula entrando solo per pochi millimetri nel canale del capezzolo, evita la dilatazione dello sfintere, la distruzione dello strato di cheratina ed inoltre deposita l'antibiotico anche lungo il canale del capezzolo. In bovine molto nervose, quando ci sono lesioni al capezzolo o in altre situazioni particolari, l'inserimento completo della cannula può risultare più agevole.
Data ultimo aggiornamento: 08/02/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: