07 marzo 2021
Prodotti veterinari - Scheda Nelio
Nelio 2,5 mg per gatti 10 blister da 10 compresse
TITOLARE:
Ceva Salute Animale S.p.A.MARCHIO
NelioCONFEZIONE
2,5 mg per gatti 10 blister da 10 compresse
FORMA FARMACEUTICAcompressa
PRINCIPIO ATTIVObenazepril cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICOACE inibitori
RICETTAricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA24 mesi
PREZZO68,00 €
CONFEZIONI DI NELIO DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Nelio 2,5 mg per gatti 10 blister da 10 compresseil prodotto appartiene al gruppo di farmaci denominati inibitori degli Enzimi Convertitori dell'Angiotensina (ACE). Esso viene prescritto dal veterinario per la riduzione della proteinuria associata a malattia renale cronica nei gatti.
MODO D'USOCome si usa
Nelio 2,5 mg per gatti 10 blister da 10 compresseil prodotto va somministrato per via orale una volta al giorno, con o senza cibo. La durata del trattamento è illimitata. Le compresse sono aromatizzate e vengono assunte volontariamente dalla maggior parte dei gatti. Nei gatti il prodotto va somministrato per via orale con un dosaggio minimo di 0,5 mg (range 0,5-1,0) di benazepril cloridrato/kg di peso corporeo una volta al giorno in base alla tabella seguente:
Peso del gatto (kg): 2,5-5; numero di compresse: 1
Peso del gatto (kg): >5-10; numero di compresse: 2
Le compresse sono aromatizzate e possono essere assunte spesso spontaneamente dai gatti, ma possono anche essere somministrate direttamente nella bocca del gatto o mescolate nell'alimento, se necessario. Se si usano mezze compresse: riporre la mezza compressa rimanente nel blister e usarla per la somministrazione successiva.
AVVERTENZEl'efficacia e la sicurezza del prodotto non sono state stabilite in gatti di peso inferiore a 2,5 kg.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: in caso di malattia renale cronica, il veterinario verificherà lo stato di idratazione dell'animale prima di iniziare la terapia e potrebbe raccomandare di effettuare regolari esami del sangue durante la terapia per monitorare la concentrazione dicreatinina nel plasma e la conta degli eritrociti.
Data ultimo aggiornamento: 04/03/2021Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: