27 febbraio 2021
Prodotti veterinari - Scheda Prilium
Prilium 150 mg os flacone polvere 30 ml + siringa 2 ml
TITOLARE:
Vetoquinol SACONCESSIONARIO:
Vétoquinol Italia S.r.l.MARCHIO
PriliumCONFEZIONE
150 mg os flacone polvere 30 ml + siringa 2 ml
FORMA FARMACEUTICAgranulato
PRINCIPIO ATTIVOimidapril cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICOACE inibitori
RICETTAricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA36 mesi
PREZZO41,30 €
CONFEZIONI DI PRILIUM DISPONIBILI IN COMMERCIOINDICAZIONIA cosa serve
Prilium 150 mg os flacone polvere 30 ml + siringa 2 mlnei cani: trattamento dell'insufficienza cardiaca, da moderata a grave, causata da rigurgito mitralico o da cardiomiopatia dilatativa.
MODO D'USOCome si usa
Prilium 150 mg os flacone polvere 30 ml + siringa 2 mlla dose raccomandata di imidapril è di 0,25 mg/kg una volta al giorno per via orale, pari a 0,05 ml/kg di Prilium 150 mg nei cani con peso corporeo superiore a 4 kg (1 ml/20 kg). Il prodotto può essere somministrato direttamente nel cavo orale dell'animale a stomaco vuoto o durante il pasto oppure con l'alimento. Rimuovere il sigillo e il tappo del flacone contenente la polvere, riempire con acqua potabile fino alla tacca (30 ml); applicare il tappo di sicurezza ed avvitare fino in fondo. Svitare il tappo di sicurezza, introdurre la siringa graduata all'interno dell'applicatore, capovolgere e misurare la quantità da somministrare mediante la siringa graduata in kg di peso vivo e in ml di prodotto. Dopo aver somministrato il prodotto, riavvitare il tappo di sicurezza, sciacquare la siringa con acqua. Conservare il flacone in frigorifero.
AVVERTENZEPrecauzioni speciali per l'utilizzo negli animali: l'uso di ACE-inibitori nei cani affetti da ipovolemia/disidratazione può causare grave ipotensione. In questi casi, si dovrebbe provvedere immediatamente a ristabilire il bilancio idro-elettrolitico e sospendere il trattamento fino a quando le condizioni del paziente non siano ritornate nella norma.La funzionalità renale dovrebbe essere monitorata controllando i parametri renali all'inizio del trattamento e, in seguito, ad intervalli di tempo regolari.
Data ultimo aggiornamento: 03/11/2020Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags: