19 gennaio 2021
Sandrena
Cos'è Sandrena (estradiolo)
Sandrena è un farmaco a base di
estradiolo, appartenente al gruppo terapeutico
Estrogeni. E' commercializzato in Italia da
Orion Pharma S.r.l.Confezioni e formulazioni di Sandrena disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Sandrena disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Sandrena e perchè si usa
Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) per i sintomi da carenza estrogenica nelle donne in post-menopausa.
L'esperienza di trattamento nelle donne di età superiore ai 65 anni è limitata.
Indicazioni: come usare Sandrena, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Sandrena è un gel per uso transdermico. Sandrena può essere usato per trattamenti continui o ciclici.
Il dosaggio iniziale è, di norma, 1,0 mg di estradiolo (1,0 g di gel) al giorno, ma la scelta del dosaggio iniziale può essere basata sulla gravità dei sintomi delle pazienti. A seconda della risposta clinica, il dosaggio può essere adattato individualmente dopo 2 o 3 cicli da 0,5 g a 1,5 g al giorno, corrispondenti a 0,5 mg – 1,5 mg al giorno di estradiolo. Per iniziare e continuare il trattamento dei sintomi postmenopausa, deve essere impiegata la dose minima efficace per il minor tempo possibile (vedere anche Paragrafo 4.4).
Nelle pazienti non isterectomizzate si raccomanda di associare Sandrena ad un progestinico appropriato per dosaggio e durata di trattamento, almeno per 12-14 giorni consecutivi al mese/ciclo di 28 giorni, per contrastare l'iperplasia endometriale stimolata dagli estrogeni. A meno che non ci sia una precedente diagnosi di endometriosi, l'uso di un progestinico nelle donne isterectomizzate non è raccomandato.
Nelle donne che non sono in trattamento con una terapia ormonale sostitutiva (TOS) o nelle donne che provengono da un trattamento con TOS combinata continua, il trattamento con Sandrena può essere iniziato in qualunque giorno. Nelle donne in precedente regime di TOS continuo sequenziale, il trattamento con Sandrena deve iniziare il giorno successivo al completamento del precedente regime.
Nel caso la paziente dimentichi di applicare una dose, questa deve essere applicata appena possibile se non sono trascorse più di 12 ore dall'ultima applicazione. Se sono trascorse più di 12 ore, la dose dimenticata non va più applicata e si continua il trattamento come di consueto. Dimenticare una dose può aumentare la probabilità di emorragia da sospensione e di spotting.
Non ci sono indicazioni relative all'uso di Sandrena nei bambini.
Modo di somministrazione
Applicare sulla pelle asciutta e pulita.
La dose di Sandrena viene applicata una volta al giorno sulla cute della parte bassa del busto oppure sulla coscia destra o sinistra, a giorni alterni. La superficie di applicazione deve corrispondere ad 1-2 volte le dimensioni della mano. Sandrena non deve essere applicato sul seno, sul viso o sulla cute irritata. Dopo l'applicazione, si deve fare asciugare il gel per pochi minuti e non si deve lavare per un'ora il sito di applicazione. Evitare il contatto del gel con gli occhi. Lavare le mani dopo l'applicazione.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sandrena
- Carcinoma mammario accertato, sospetto o pregresso
- Tumori maligni estrogeno-dipendenti accertati o sospetti (p. es. carcinoma endometriale)
- Emorragie genitali non diagnosticate
- Iperplasia endometriale non trattata
- Tromboembolia venosa in atto (trombosi venosa profonda, embolia polmonare) o pregressa
- Malattie trombofiliche accertate (per es. carenza di proteina C, proteina S o antitrombina, vedere paragrafo 4.4)
- Malattia tromboembolica arteriosa in atto o recente (p. es. angina, infarto del miocardio)
- Malattia epatica acuta o esiti di malattia epatica fino a quando i test di funzionalità epatica non siano tornati alla normalità
- Ipersensibilità nota alla sostanza attiva o a qualunque eccipiente elencato nel paragrafo 6.1
- Porfiria
Sandrena può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Sandrena non è indicato durante la gravidanza. In caso di gravidanza durante il trattamento con Sandrena, il trattamento deve essere interrotto immediatamente.
I risultati della maggior parte degli studi epidemiologici relativi all'esposizione accidentale del feto agli estrogeni non indicano effetti fetotossici o teratogenici.
Allattamento
Sandrena non deve essere utilizzato durante l'allattamento.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: