23 gennaio 2021
Scabianil
Cos'è Scabianil (permetrina)
Scabianil è un farmaco a base di
permetrina, appartenente al gruppo terapeutico
Antiscabbia. E' commercializzato in Italia da
Sofar S.p.A.Confezioni e formulazioni di Scabianil disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Scabianil disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Scabianil e perchè si usa
Trattamento della scabbia.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Scabianil
Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti o ad altri piretroidi o piretrine.
Scabianil può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
I dati sino ad oggi disponibili sull'uso della permetrina 5% crema non hanno evidenziato alcun rischio per il feto. La quantità di permetrina assorbita per via sistemica dopo applicazione della crema su tutta la superficie corporea è estremamente bassa. Comunque, la permetrina può passare la barriera placentare. La negatività dei test di mutagenesi e la bassa tossicità sui mammiferi suggeriscono che il trattamento con permetrina comporti minimi rischi verso il feto.
Allattamento
É dimostrato che, a seguito di somministrazione orale, concentrazioni molto basse di permetrina sono escrete nel latte delle mucche. Non è noto se la permetrina viene escreta nel latte umano. Tuttavia è improbabile che le concentrazioni di permetrina nel latte rappresentino un rischio per il neonato dato che solo quantità estremamente piccole di permetrina vengono assorbite sistemicamente e in teoria solo una percentuale molto piccola può passare nel latte umano.
In gravidanza e durante l'allattamento il medicinale deve essere impiegato nei casi di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Scabianil
Sono stati riportati occasionalmente alcuni casi di:
- bruciore o irritazione orticante di breve durata. Questo è di solito in forma leggera e accade più frequentemente in pazienti con scabbia grave.
- segni transitori e sintomi di irritazioni cutanee quali rash o prurito, eritema, edema, eczema.
Patologie del sistema nervoso
comune: Parestesia
Il prurito può continuare anche per 4 settimane dopo il trattamento ed è dovuto ad una reazione allergica agli acari della scabbia morti. Si tratta di un fenomeno normale e non un segno che il trattamento non sia stato efficace.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: