26 gennaio 2021
Spasmomen 40
Cos'è Spasmomen 40 (otilonio bromuro)
Spasmomen 40 è un farmaco a base di
otilonio bromuro, appartenente al gruppo terapeutico
Antispastici. E' commercializzato in Italia da
A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.Confezioni e formulazioni di Spasmomen 40 disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Spasmomen 40 disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Spasmomen 40 e perchè si usa
Colon irritabile e manifestazioni spastico-dolorose del tratto enterico distale.
Indicazioni: come usare Spasmomen 40, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
1 compressa rivestita 2-3 volte al giorno, secondo il giudizio del medico.
Durata del trattamento:secondo prescrizione medica.
Modo di somministrazione
Uso orale
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Spasmomen 40
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Spasmomen 40 può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene non siano stati segnalati negli animali effetti embriotossici, teratogeni o di mutagenesi, come per tutti i farmaci il suo uso in donne in gravidanza e durante l'allattamento deve essere limitato nei casi di riconosciuta necessità e sotto il controllo diretto del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Spasmomen 40
Nell'esperienza post-marketing sono state raccolte segnalazioni spontanee delle seguenti reazioni avverse. Non è possibile stimare realisticamente la frequenza di queste reazioni, che pertanto risulta non nota.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Orticaria
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo:
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: