20 gennaio 2021
Sucralfin
Cos'è Sucralfin (sucralfato)
Sucralfin è un farmaco a base di
sucralfato, appartenente al gruppo terapeutico
Antiulcera. E' commercializzato in Italia da
Sanofi S.r.l.Confezioni e formulazioni di Sucralfin disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Sucralfin disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Sucralfin e perchè si usa
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antiinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
Indicazioni: come usare Sucralfin, posologia, dosi e modo d'uso
Una bustina di granulato 2 volte al giorno, prima dei pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica.
Nelle esofagiti da reflusso, una bustina di granulato 2 volte al giorno, un'ora circa dopo i pasti e prima di coricarsi, salvo diversa prescrizione medica.
Il granulato va disperso in poca acqua.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Sucralfin nei bambini al di sotto di 14 anni di età non sono state stabilite.
I dati al momento disponibili sono riportati nel paragrafo 5.1.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Sucralfin
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
Sucralfin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
L'impiego in gravidanza e durante l'allattamento deve essere valutato attentamente e riservato ai casi in cui sia chiaramente necessario.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: