12 aprile 2021
Esofagite: cause, sintomi e cure
Indice
Definizione
Esofagite: definizione e generalità
L'esofagite è un'
infiammazione del rivestimento interno (mucosa) dell'esofago, il più delle volte a causa di una prolungata esposizione al reflusso di materiale acido dallo stomaco (esofagite peptica). Esistono anche forme di esofagite non peptica, dovute a tossici o farmaci.
Cause
Esofagite: cause principali
L'esofagite peptica è una condizione conseguente alla malattia da reflusso gastro-esofageo e all'
ernia iatale: il passaggio di cibo dallo stomaco all'esofago è fisiologico, ma può diventare dannoso quando troppo frequente e intenso.
I regimi alimentari ricchi di grassi, l'obesità, il consumo rapido del cibo, la posizione orizzontale dopo i pasti sono fattori che facilitano l'insorgenza di reflusso. L'esofagite non peptica può essere provocata da infezioni o dall'assunzione di alcuni farmaci (come aspirina,
FANS, beta-bloccanti).
SintomiEsofagite: sintomi più comuni
I sintomi dell'esofagite possono essere distinti in sintomi tipici della malattia (la
pirosi retrosternale e il rigurgito di cibo) e sintomi atipici, che possono riguardare sia l'esofago (dolore toracico,
disfagia) che il distretto oro-faringeo (mal di gola,
disfonia) e le vie aeree (tosse secca, crisi asmatiche). L'esofagite può anche provocare un'emorragia e la presenza di sangue occulto nelle feci.
DiagnosiEsofagite: come efftuare la diagnosi
La presenza di esofagite viene diagnosticata attraverso
l'esame endoscopico dell'esofago, che permette anche di valutare la gravità delle lesioni presenti. L'esecuzione di una
radiografia con pasto di bario può essere utile per evidenziare la presenza di un eventuale reflusso gastro-esofageo.
CureEsofagite: cure e rimedi
La terapia farmacologica dell'esofagite prevede l
'utilizzo di farmaci che riducono l'acidità del materiale refluito dallo stomaco (antiacidi e inibitori della pompa protonica come omeprazolo e derivati)
o in grado di favorire lo svuotamento dello stomaco (procinetici come metoclopramide e domperidone). Sono utili anche tutte le misure atte a ridurre il reflusso gastro-esofageo (sollevare la testata del letto, eliminare alcuni cibi, controllare il peso corporeo ed evitare indumenti troppo stretti).
Cure complementariSostanze naturali ritenute in grado di agire favorevolmente per alleviare l'infiammazione delle mucose esofagee sono le tisane di malva e di altea, il decotto di semi di lino e il succo di aloe. Occorre ricordare però che un'esofagite non controllata adeguatamente può indurre complicazioni gravi, come il cancro dell'esofago, e rimanere sempre sotto il controllo di un medico.
AlimentazioneFra le misure di igiene alimentare da adottare vi è l'
eliminazione o la riduzione dei cibi grassi o fritti, del caffè, degli agrumi, della cioccolata e della menta.
FarmaciDi seguito è riportato l'
elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E'
sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche: