17 gennaio 2021
Valeriana Dispert
Cos'è Valeriana Dispert (valeriana radice)
Valeriana Dispert è un farmaco a base di
valeriana radice, appartenente al gruppo terapeutico
Ipnotici e sedativi vegetali. E' commercializzato in Italia da
Vemedia Pharma S.r.l.Confezioni e formulazioni di Valeriana Dispert disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Valeriana Dispert disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Valeriana Dispert e perchè si usa
Blando sedativo, anche per favorire il riposo notturno.
Indicazioni: come usare Valeriana Dispert, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Bambini: 1-2 compresse rivestite due volte al dì, adulti: 1-3 compresse rivestite tre volte al dì.
Modo di somministrazione
Le compresse rivestite devono essere inghiottite senza masticare.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Valeriana Dispert
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.
Valeriana Dispert può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Poiché non sono disponibili dati sull'uso durante la gravidanza e l'allattamento, in via precauzionale, ne è generalmente sconsigliato l'uso. Non sono stati segnalati effetti avversi in seguito all'uso comune di radice di valeriana come medicinale, ma al riguardo mancano adeguati dati sperimentali.
Quali sono gli effetti indesiderati di Valeriana Dispert
Non sono noti effetti indesiderati da attribuire all'uso del medicinale alle condizioni raccomandate e per brevi periodi di tempo.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: