30 maggio 2012
Mal di gola persistente da 4 mesi da reflusso
Tags:
25 maggio 2012
Mal di gola persistente da 4 mesi da reflusso
Buongiorno, vi scrivo per cercare soluzione ad un Mal di gola che mi affligge da almeno 4 mesi.Compare sempre quando parlo, anche solo 20 minuti, e la mattina, infatti tengo sempre un po' d'acqua vicino al letto. Ho provato all'inizio con le classiche soluzione di medicina da banco pensando fosse un semplice male di stagione. Quando ho visto che non passava sono andato dal mio dottore che mi ha detto che era tutto normale e di bagnarmi spesso la gola con un sorso d'acqua. Chiaramente sono andato privatamente da un otorino che mi ha
diagnosticato un Mal di gola da reflusso, effettivamente avevo avuto una cosa simile 2 anni prima ma più lieve. Cura Lucen 40 alla mattina + sciroppo noremifa la sera prima di andare a letto. Dopo un mese nessun cambiamento, ho fatto una gastroscopia in cui non è risultato nulla di eclatante, niente esofagia ed anche secondo il medico che mi ha fatto l'esame dovrei insistere coi medicinali. A questo punto dopo altre due settimane non ho visto nessun beneficio, anzi, ultimamente mi si formano delle bolle rosse
di 3/4mm nella gola, sembrerebbero simili a quelle che vengono sul palato quando si mangia qualcosa che provoca reazione.
Ho 33 anni, fisicamente in forma, sono intollerante al lattosio quindi non mangio niente che lo contenga e dopo che mi è stato diagnosticato il reflusso evito il più possibile i cibi che possono accentuarlo e dormo con 2 cuscini. Soffro anche di alcuni episodi di Rinite allergica ma non sembrano legati al mal di gola. Fumo 1 sigaretta al giorno. A questo punto volevo capire cos'altro potrei andare a vedere visto che il mio medico curante non vuole mandarmi a fare altri esami. Vi ringrazio, saluti, Manuel
Risposta del 30 maggio 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Se l'otorino non ha rilevato patologie di sua competenza, è corretto supporre che l' origine del ques Mal di gola possa essere da reflusso. Ma in questo caso, bisogna fare una cura con dose doppia del farmaco inibitore di pompa ( 40 mg la mattina e 40 prima di cena ) per almeno due mesi, o più. Con la dose singola, non si ottengono risultati.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
- Aiuto
...e inoltre su Dica33: