Risposta del 09 gennaio 2020
Gentile signora Angela,
una diagnosi di scoliosi scoperta in età giovane adulta, come la Sua, di solito è legata ad una scoliosi adolescenziale non diagnosticata in precedenza.
La scoliosi dell’adulto può essere suddivisa in due tipi: o una scoliosi adolescenziale che è peggiorata (scoliosi degenerata) o una scoliosi insorta in una colonna precedentemente “dritta” ( scoliosi”de novo”). In quest’ultimo caso le cause sono di solito legate a processi degenerativi artrosici, grave osteoporosi con fratture vertebrali, fenomeni infiammatori o infettivi gravi.
Nel suo caso, essendo Lei giovane, propenderei per la prima ipotesi (scoliosi adolescenziale non diagnosticata).
Il trattamento chirurgico è indicato nei casi di gravi deformità ed alterazioni dell’allineamento della colonna vertebrale o in casi nei quali siano presenti anche problemi di restringimento (stenosi) del canale vertebrale e/o instabilità a livello lombare.
Prof. Leo Massari
Universitario
Specialista in Medicina dello sport
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Ferrara (FE)