Tosse notturna bambino

19 aprile 2022

Tosse notturna bambino


Tags:


11 aprile 2022

Tosse notturna bambino

Buonasera, ho mio figlio di quasi 4 anni che da settembre ha una tosse fissa che lo accompagna tutta la notte, con diverse crisi che durano dai pochi minuti fino ai 20. Abbiamo notato che mentre dorme accumula saliva in bocca, va in apnea, ha la sensazione di soffocare ed inizia a tossire. Smette, digrigna i denti e riprende lo stesso schema per l'intera durata della crisi. Ha effettuato una laringoscopia, indagini con un pneumologo, con un otorino, con l'otorinolaringoiatra, prove allergiche esami cardiologici, torace e non si evince nulla di significativo. Ha effettuato per due mesi una cura di limpidex 15mg al mattino+5ml di gastrotuss dopo pranzo e cena. Contemporaneamente ha iniziato anche una cura di FLUSPIRAL, 2 puf con distanziatore mattina e sera. Tutto sembrava migliorare. Dalla cura contro il reflusso ha smesso di sbavare, quando ha iniziato il fluspiral (circa 15gg dopo il limpidex) ha smesso di avere crisi. Da una ventina di giorni ha interrotto il limpidex, da pochi giorni il gastrotuss ed oggi, nonostante continui con il fluspiral ha ripreso a sbavare nel sonno ed a tossire come non mai. Non abbiamo idea se si tratti di reflusso, di allergie o di altro. Dato che stiamo visitando vari specialisti, avremmo bisogno di capire a quale branchia affidarci, dato che in tutti questi mesi nessuno è riuscito ad individuare le cause di questa tosse che stanno condizionando il fisico del piccolo ed il suo riposo notturno. Grazie

Risposta del 19 aprile 2022

Risposta a cura di:
Dott. PAOLO PANAGIA


Immagino abbia sentito il pediatra che dovrebbe essere il suo medico di riferimento. Da quello che mi dice escluderei allergie. Il miglioramento con il trattamento antiacido deporrebbe per una patologia da reflusso gastroesofageo e consiglierebbe di proseguire con il trattamento antiacido. Sarebbe preferibile non utilizzare il lansoprazolo ( o analoghi) limitandosi al gastrotuss sciroppo : 10 ml dopo i pasti e prima di coricarsi. Provare a mettere due zoccoli sotto i piedi anteriori del letto per innalzare la testa durante il decubito supino. Cenare almeno 2-3 ore prima di coricarsi. Niente cioccolato o sostanze acide. Valuterei l'opportunità di sentire un gastroenterologo pediatra.

Dott. Paolo Panagia
Medico Ospedaliero
QUILIANO (SV)


Ultime risposte di Apparato respiratorio

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
Apparato respiratorio
07 luglio 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19, tornano ad aumentare i casi di polmonite
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Apparato respiratorio
01 giugno 2022
Notizie e aggiornamenti
PolmoniAMO: un manifesto per la diagnosi precoce del cancro al polmone
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Apparato respiratorio
20 marzo 2022
Speciale Coronavirus
Covid-19: Omicron, infettività legata a naso e gola
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa