13 aprile 2021
Gonorrea: cause, sintomi e cure
Indice
Definizione
Gonorrea: definizione e generalità
Infezione sessualmente trasmessa provocata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Il germe può colonizzare i tessuti di rivestimento interni di uretra,
cervice uterina e retto, più raramente anche la gola o la congiuntiva. La malattia si manifesta generalmente solo nella sede dell'infezione, dopo un periodo di incubazione variabile da due a 14 giorni nell'uomo e da una a tre settimane nella donna, ma in alcuni casi può diffondersi nel sangue e dare manifestazioni articolari, cutanee o dell'
endocardio.
Cause
Gonorrea: cause principali
La malattia insorge
quando si viene a contatto con il microrganismo presente nei fluidi o nelle secrezioni corporee o nella biancheria infetti, durante i rapporti sessuali. Il sesso anale con un partner infetto può provocare la gonorrea rettale; il sesso orale causa le faringite gonococcica.
SintomiGonorrea: sintomi più comuni
La malattia si manifesta con
minzione dolorosa e con un secreto, giallo-verdastro mucopurulento, dal pene, dalla vagina o dal retto. Spesso nella donna non si hanno manifestazioni evidenti e la maggior parte dei casi è asintomatico. Se la malattia non viene curata possono insorgere, nel tempo, gravi complicanze: infezioni della prostata, del condotto spermatico e dell'
epididimo nell'uomo; infiammazioni della pelvi e danni alle tube di Falloppio nella donna, con conseguente sterilità. In alcuni casi, i batteri si possono diffondere per via ematica in tutto l'organismo, colpendo specialmente le articolazioni, l'endocardio e la capsula del fegato (periepatite acuta). Inoltre, l'infezione può essere trasmessa al neonato al momento del parto, causando una congiuntivite gonococcica che può portare a cecità.
DiagnosiGonorrea: come efftuare la diagnosi
La diagnosi di gonorrea si effettua mediante
esame microscopico o colturale delle secrezioni provenienti dagli organi genitali infetti, raccolte mediante tampone uretrale, cervicale o rettale. Sono disponibili anche metodi sensibili per la ricerca del DNA batterico nelle urine, che possono essere utilizzati per lo screening dei soggetti asintomatici.
CureGonorrea: cure e rimedi
La gonorrea è guaribile con gli antibiotici. La terapia è semplice e rapida e si basa su l'uso di chinolonici o cefalosporine di terza generazione (ceftriaxone, levofloxacina, ciprofloxacina) per via orale. Per la frequente associazione con l'infezione da
Chlamydia, viene spesso impostato un trattamento con doxiciclina o levofloxacina per una settimana. La forme con diffusione ematica richiedono l'impiego di antibiotici per via endovenosa.
Cure complementariSono segnalati rimedi fitoterapici (a base di bardana, equiseto e ortica) e omeopatici. Tuttavia, per le gravi potenziali conseguenze sulla salute di questa malattia, non è consigliabile l'utilizzo di medicinali di efficacia non provata.
AlimentazionePuò essere utile adottare una
dieta ben equilibrata, ricca di proteine per ricostruire i tessuti danneggiati.
FarmaciDi seguito è riportato l'
elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E'
sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche: