Mastopatia fibrocistica

04 giugno 2023

Mastopatia fibrocistica: cause, sintomi e cure



Tags:

Indice


Definizione


Mastopatia fibrocistica: definizione e generalità


La mastopatia fibrocistica è una lesione benigna caratterizzata dalla presenza di dolore, cisti e modularità diffuse della mammella. Piccoli noduli sono normalmente presenti nel tessuto mammario, dovuti alle fluttuazioni ormonali a cui l'organo è sottoposto ad ogni ciclo mestruale. Il loro ingrandimento, associato alla presenza di cisti, provoca la malattia.

Cause


Mastopatia fibrocistica: cause principali


Lo sviluppo della mastopatia fibrocistica è legata all'attività endocrina dell'ovaio: la malattia infatti tende a ridursi dopo la menopausa. Si presuppone che esista anche una certa predisposizione congenita della ghiandola. La condizione è assolutamente benigna ed estremamente diffusa.

Sintomi

Mastopatia fibrocistica: sintomi più comuni


La mastopatia fibrocistica provoca ipersensibilità e dolore al seno, che generalmente aumentano nel periodo precedente al ciclo mestruale. Le aree nodulari possono ingrandirsi, dando una sensazione di pesantezza e fastidio, in particolare nel quadrante superiore esterno della mammella.

Diagnosi

Mastopatia fibrocistica: come efftuare la diagnosi


La diagnosi viene effettuata dal ginecologo tramite palpazione del seno. Per una diagnosi definitiva occorre effettuare una mammografia, un'ecografia mammaria o una biopsia.

Cure

Mastopatia fibrocistica: cure e rimedi


Generalmente non è necessaria nessuna terapia. In caso di dolore è utile l'assunzione di FANS o di aspirina. Sono anche utilizzati prodotti topici (gel) a base di progesterone. Se i noduli fibrocistici sono particolarmente fastidiosi, se ne può drenare il liquido con una procedura ambulatoriale, oppure li si può rimuovere con un intervento chirurgico.

Cure complementari

Sono segnalati rimedi fitoterapici per regolare i livelli ormonali, migliorare la funzionalità epatica e favorire la disintossicazione dell'organismo. Segnalati anche omeopatia e agopuntura.

Alimentazione

Il cioccolato contiene metilxantine, sostanze simili alla caffeina, che sono state associate allo sviluppo di noduli benigni al seno. È quindi prudente limitare il consumo di cioccolato. Evitare i grassi animali saturi e i grassi idrogenati poiché possono aumentare l'infiammazione e il dolore.

Farmaci

Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.



Patologie e sintomi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Gravidanza: i consigli per restare in forma
Salute femminile
12 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Gravidanza: i consigli per restare in forma
Endometriosi, un disturbo diffuso e spesso sottovalutato
Salute femminile
14 febbraio 2023
Notizie e aggiornamenti
Endometriosi, un disturbo diffuso e spesso sottovalutato
Serena Missori: il reset ormonale, dal ciclo alla menopausa senza stress
Salute femminile
05 gennaio 2023
Notizie e aggiornamenti
Serena Missori: il reset ormonale, dal ciclo alla menopausa senza stress
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa