16 aprile 2021
Mononucleosi: cause, sintomi e cure
Indice
Definizione
Mononucleosi: definizione e generalità
Malattia infettiva acuta e contagiosa, caratterizzata da
un'elevata percentuale di globuli bianchi di grandi dimensioni (cellule mononucleate) nel sangue. Il responsabile della mononucleosi è il
virus di Epstein-Barr, la cui presenza nell'organismo determina un'attivazione di tutto il sistema immunitario.
Cause
Mononucleosi: cause principali
Il virus si trasmette attraverso
il contatto intimo con i soggetti affetti, essendo presente nelle secrezioni (saliva, urine). Negli adolescenti e nei giovani adulti la malattia viene contratta spesso
attraverso il bacio ed è definita anche malattia del bacio.
SintomiMononucleosi: sintomi più comuni
I sintomi della mononucleosi sono costituiti principalmente da
mal di gola, febbre, stanchezza estrema (astenia) ed ingrossamento dei linfonodi del collo, della nuca e delle ascelle. L'esame clinico può inoltre evidenziare un aumento di volume della milza e un'alterazione della funzionalità epatica. Spesso, la risoluzione dei sintomi è seguita da un lungo periodo di stanchezza cronica (anche mesi). Nei bambini l'infezione è generalmente asintomatica o viene confusa con un normale mal di gola.
DiagnosiMononucleosi: come efftuare la diagnosi
La mononucleosi viene diagnosticata attraverso
analisi del sangue, che mettono in evidenza la presenza di anticorpi diretti verso il virus di Epstein-Barr, oltre ad un elevato numero di globuli bianchi ingranditi e caratteristici. Se l'esame del sangue conferma la diagnosi occorre valutare la funzionalità epatica.
CureMononucleosi: cure e rimedi
Non esistono farmaci capaci di combattere il virus responsabile della mononucleosi.La malattia è comunque autolimitante e viene curata con il riposo e sostanze in grado di attenuare i sintomi (antipiretici e antinfiammatori come i
FANS). In rari casi, possono essere indicati i
corticosteroidi.
Cure complementariL'echinacea e il sigillo d'oro sono dotati di proprietà antibatteriche e antivirali. Anche l'aglio possiede utili proprietà antivirali. Segnalati anche rimedi omeopatici, agopuntura, fiori di Bach e aromaterapia.
AlimentazionePer favorire il processo di guarigione
consumare cibi integrali e ricchi di sostanze nutritive e assumere buone quantità di proteine magre, cereali, frutta e verdura. Limitare il consumo di grassi per evitare di sovraccaricare il fegato.
FarmaciDi seguito è riportato l'
elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E'
sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche:
- Domande e risposte di Mononucleosi
- Domande e risposte di Malattie infettive
- Sclerosi, poco sole e mononucleosi fattori cruciali
- Long Covid, come risolvere i sintomi ricorrenti
- Covid19: come prenotare il vaccino
- Stop precauzionale al vaccino Johnson & Johnson
- Vaccino AstraZeneca, Aifa: chiamare il medico per questi sintomi
- Covid-19, una sola dose di vaccino a chi è guarito? Uno studio del NEJ
- Gestione domiciliare Covid, dalla profilassi alle terapie
- Covid-19, l'uso della mascherina aiuta a contenere il contagio
- Vaccino, sicurezza tra pillola anticoncezionale e anticoagulanti
- Vaccino Covid, le indicazioni del ministero sulla dose unica
- Mascherine: nessun problema di respirazione a riposo o in attività
- Pandemic fatigue, come reagire? Intervista a Lara Bellardita, psicologa
- Covid, la Ue propone passaporto vaccinale per tornare a viaggiare. E la privacy?