Prolasso della mitrale

02 dicembre 2023

Prolasso della mitrale: cause, sintomi e cure



Tags:

Indice


Definizione


Prolasso della mitrale: definizione e generalità


Il prolasso della valvola mitrale è una anomalia di una valvola cardiaca: provoca la chiusura sistolica anomala con conseguente insufficienza valvolare. Ne deriva una sindrome clinica, detta anche sindrome di Barlow, caratterizzata da una sintomatologia da molto lieve a molto grave.


Cause


Prolasso della mitrale: cause principali


Il prolasso mitralico è dovuto a una alterazione del collagene che provoca degenerazione mixomatosa delle componenti fibrose della valvola, compromettendo il corretto funzionamento della valvola mitrale. Esiste una forma familiare, ereditaria su base autosomica dominante, classificata tra le malattie ereditarie del connettivo.


Sintomi

Prolasso della mitrale: sintomi più comuni


Ci possono essere casi asintomatici, oppure pazienti che manifestano precordialgie e palpitazioni, dovute a tachicardia sinusale, aritmie, extrasistoli sopraventricolari e ventricolari. I dolori toracici, quando presenti, sono atipici e ben distinguibili dal dolore anginoso dell'ischemia cardiaca. Il paziente può manifestare anche astenia e/o dispnea.


Diagnosi

Prolasso della mitrale: come efftuare la diagnosi


All'auscultazione cardiaca si apprezza un tipico è un click meso-telesistolico. L'elettrocardiogramma (Ecg) mostra alterazioni della ripolarizzazione. L'Ecg Holter è utile quando occorre chiarire un quadro aritmico. L'ecocardiogramma color Doppler è l'esame più importante perché mostra con precisione l'anomalo movimento della valvola, le parti dei lembi valvolari più compromesse, e stima l'entità dell'insufficienza mitralica presente.


Cure

Prolasso della mitrale: cure e rimedi


Nei pazienti con aritmie sintomatiche è indicato l'uso di farmaci beta-bloccanti. Nei soggetti a più alto rischio si somministra acido acetilsalicilico. Quando il prolasso è tale da indurre una significativa insufficienza della valvola mitrale si deve ricorrere alla riparazione chirurgica.

Fonte: Rugarli. Medicina Interna sistematica. Sesta edizione - 2010 Elsevier




Patologie e sintomi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Rischio cardiovascolare: attenzione all’infiammazione silente
Cuore circolazione e malattie del sangue
23 novembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Rischio cardiovascolare: attenzione all’infiammazione silente
Ipertensione: un aiuto da meditazione e yoga
Cuore circolazione e malattie del sangue
13 novembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Ipertensione: un aiuto da meditazione e yoga
Arresto cardiaco: defibrillatore salvavita
Cuore circolazione e malattie del sangue
27 ottobre 2023
Notizie e aggiornamenti
Arresto cardiaco: defibrillatore salvavita
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa