12 aprile 2021
Ulcera: cause, sintomi e cure
Indice
Definizione
Ulcera: definizione e generalità
L'ulcera è una
lesione infiammatoria aperta dovuta all'azione corrosiva dei succhi gastrici, localizzata sulla superficie interna dello stomaco (ulcera gastrica)
o del duodeno (ulcera duodenale). Il succo gastrico secreto dallo stomaco è altamente acido e corrosivo: quando i fattori protettivi della mucosa gastrica e duodenale vengono meno a causa di una infiammazione cronica o dell'azione di agenti irritanti, l'aggressione degli enzimi digestivi provoca la lesione denominata ulcera peptica.
Cause
Ulcera: cause principali
Fra i fattori che possono portare allo sviluppo di un'ulcera peptica vi sono
le gastriti croniche, la iperproduzione di succhi gastrici acidi, il fumo, lo stress e l'azione di farmaci (specialmente aspirina,
FANS e
corticosteroidi). Tuttavia, la scoperta recente del ruolo preminente giocato nella formazione dell'ulcera dal batterio
Helicobacter Pylori ha rivoluzionato molte opinioni sulla genesi e la stessa terapia della malattia.
SintomiUlcera: sintomi più comuni
Il sintomo più comune dell'ulcera peptica è il
dolore, localizzato al di sotto dello sterno. Nell'ulcera duodenale il dolore compare generalmente nell'intervallo fra i pasti, quando lo stomaco è vuoto, e viene alleviato dall'ingestione di cibo. L'ulcera gastrica induce una sintomatologia dolorosa meno caratteristica, che in qualche caso viene piuttosto esacerbata dal mangiare. Possono essere presenti anche
nausea e vomito. I sintomi dell'ulcera tendono a presentarsi per periodi che durano da uno a due mesi, soprattutto in primavera ed autunno.
DiagnosiUlcera: come efftuare la diagnosi
La diagnosi viene sospettata sulla base dei sintomi e confermata da esami quali la gastroscopia (che permette l'osservazione della superficie interna dello stomaco e, se necessario, l'esecuzione di una
biopsia)
e l'esame radiografico con mezzo di contrasto (pasto di bario). L'infezione da Helicobacter può essere diagnosticata con il rilevamento di anticorpi specifici nel sangue o con la ricerca del batterio nella lesione ulcerosa biopsiata.
CureUlcera: cure e rimedi
La terapia dell'ulcera peptica si basa su sostanze in grado di ridurre la secrezione acida dello stomaco:
antiacidi (come l'idrossido di alluminio),
bloccanti del recettore H2 dell'istamina (cimetidina, ranitidina)
e inibitori di pompa protonica (omeprazolo e derivati). In particolare l'introduzione di questi ultimi farmaci, in grado generalmente di risolvere la malattia con un trattamento di poche settimane, ha rivoluzionato la terapia dell'ulcera peptica, rendendo molto raro il ricorso all'intervento chirurgico. Nei pazienti positivi per l'infezione da Helicobacter pylori, viene associata una terapia antibiotica.
Cure complementariEsistono numerosi rimedi fitoterapici e omeopatici per il trattamento dell'ulcera peptica. Poiché la malattia, non trattata, può comunque dare complicazioni anche gravi, essi andrebbero assunti sotto il controllo del medico.
AlimentazioneÈ utile consumare i pasti ad orari regolari:
saltare i pasti e mangiare in modo sregolato può peggiorare i sintomi. Comunemente
vengono sconsigliati il pepe, il caffè, il tè e il cacao, oltre ai succhi di frutta e ai cibi grassi o piccanti.
Evitare i superalcolici.
FarmaciDi seguito è riportato l'
elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E'
sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Tags:
Patologie e sintomi:Vedi anche: