22 gennaio 2021
Actigrip Tosse Mucolitico
Cos'è Actigrip Tosse Mucolitico (guaifenesina)
Actigrip Tosse Mucolitico è un farmaco a base di
guaifenesina, appartenente al gruppo terapeutico
Espettoranti. E' commercializzato in Italia da
Johnson & Johnson S.p.A.Confezioni e formulazioni di Actigrip Tosse Mucolitico disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Actigrip Tosse Mucolitico disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Actigrip Tosse Mucolitico e perchè si usa
ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO è indicato per contribuire a sciogliere catarro e le esigue secrezioni bronchiali associate a tosse grassa, per l'impiego negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 12 anni.
Indicazioni: come usare Actigrip Tosse Mucolitico, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni:
10 ml (200 mg di guaifenesina) 4 volte al giorno.
Dose giornaliera massima: 40 ml (800 mg di guaifenesina)
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO nei bambini di età inferiore a 12 anni non è ancora stata stabilita.
Non sono disponibili dati.
Anziani:
Come per gli adulti.
Compromissione epatica/renale
Usare cautela in caso di grave compromissione epatica e renale.
Se la tosse persiste da più di 7 giorni, tende a recidivare o è accompagnata da febbre, eruzione cutanea o cefalea persistente, consultare un medico.
Metodo di somministrazione:
orale.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Actigrip Tosse Mucolitico
Ipersensibilità ai principi attivi, o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Actigrip Tosse Mucolitico può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non sono disponibili, o sono presenti in quantità limitata, dati sull'uso della guaifenesina nelle donne in gravidanza.
Non sono disponibili sufficienti studi riguardanti la tossicità riproduttiva sugli animali (vedere paragrafo 5.3).
ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO non è raccomandato durante la gravidanza e in donne potenzialmente fertili che non con utilizzano metodi contraccettivi.
Allattamento
La guaifenesina è escreta nel latte materno in piccole quantità. Ci sono informazioni insufficienti sull'effetto della guaifenesina nei neonati/infanti.
Deve essere presa una decisione sulla sospensione dell'allattamento o sulla sospensione/astensione dalla terapia con ACTIGRIP TOSSE MUCOLITICO in base al beneficio dell'allattamento per il bambino e a quello della terapia per la donna.
Fertilità
Non sono disponibili sufficienti informazioni per determinare se la guaifenesina possa ridurre la fertilità.
Quali sono gli effetti indesiderati di Actigrip Tosse Mucolitico
Gli effetti indesiderati seguenti possono essere associati all'uso di guaifenesina:
Patologie del sistema immunitario: reazioni di ipersensibilità, compresi prurito, orticaria, eruzione cutanea (frequenza – non nota).
Patologie gastrointestinali: dolore alla parte superiore dell'addome, diarrea, nausea, vomito (frequenza – non nota).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo “
www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/segnalazioni-reazioni-avverse“.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: