24 gennaio 2021
Antabrest
Cos'è Antabrest (anastrozolo)
Antabrest è un farmaco a base di
anastrozolo, appartenente al gruppo terapeutico
Inibitori enzimatici. E' commercializzato in Italia da
Accord Healthcare Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Antabrest disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Antabrest disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Antabrest e perchè si usa
Trattamento del carcinoma della mammella in stadio avanzato in donne in postmenopausa. L'efficacia non è stata dimostrata nelle pazienti con recettori per gli estrogeni negativi a meno che non abbiano precedentemente avuto una risposta clinica positiva al tamoxifene.
Indicazioni: come usare Antabrest, posologia, dosi e modo d'uso
Adulti compresi gli anziani: una compressa da 1 mg da assumere per via orale una volta al giorno.
Bambini: Anastrozolo non è raccomandato per l'uso nei bambini a causa di insufficienti dati sulla sicurezza e sull'efficacia (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Compromissione renale: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio nelle pazienti con compromissione renale lieve o moderata.
Compromissione epatica: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio nelle pazienti con epatopatia lieve.
Per gli stadi precoci della malattia, la durata raccomandata del trattamento è di 5 anni.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Antabrest
Anastrozolo è controindicato:
- nelle pazienti con ipersensibilità nota all'anastrozolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti indicati al paragrafo 6.1;
- nelle donne in premenopausa;
- in gravidanza e durante l'allattamento;
- nelle pazienti con epatopatia moderata o grave.
Le terapie a base di estrogeni non devono essere somministrate in concomitanza con Anastrozolo poichè ne contrasterebbero l'azione farmacologica.
Terapia concomitante con tamoxifene (vedere paragrafo 4.5).
Antabrest può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono dati relativi all'uso di anastrozolo in donne in gravidanza. Gli studi sugli animali hanno dimostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). L'uso di anastrozolo è controindicato nelle donne in gravidanza (vedere paragrafo 4.3).
Allattamento
Non ci sono dati sull'uso di anastrozolo durante l'allattamento. L'uso di anastrozolo è controindicato nelle donne che allattano (vedere paragrafo 4.3).
Fertilità
Gli effetti di Anastrozolo sulla fertilità umana non sono stati studiati. Studi sugli animali hanno mostrato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: