01 ottobre 2023
Azitromicina Mylan Generics Italia
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
Cos'è Azitromicina Mylan Generics Italia (azitromicina)
Azitromicina Mylan Generics Italia è un farmaco a base di azitromicina, appartenente al gruppo terapeutico Antibatterici macrolidi.
A cosa serve Azitromicina Mylan Generics Italia e perchè si usa
L'azitromicina in polvere per sospensione orale è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni, quando queste sono causate da microrganismi sensibili all'azitromicina (vedere paragrafo 4.4 e 5.1):
- sinusite batterica acuta (adeguatamente diagnosticata)
- otite media batterica acuta (adeguatamente diagnosticata)
- faringite, tonsillite
- esacerbazione acuta di bronchite cronica (adeguatamente diagnosticata)
- polmonite da moderata a grave acquisita in comunità
- infezioni della cute e dei tessuti molli
- uretrite e cervicite non complicate causate da Chlamydia trachomatis.
È consigliabile consultare linee guida ufficiali per un utilizzo appropriato degli agenti antibatterici.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Azitromicina Mylan Generics Italia
Ipersensibilità a principio attivo, eritromicina, altri antibiotici macrolidi o chetolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Azitromicina Mylan Generics Italia può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso di azitromicina nelle donne in gravidanza. Studi pubblicati con dati raccolti retrospettivamente attualmente non indicano un aumento del rischio di difetti al momento della nascita. Negli studi di tossicità riproduttiva negli animali azitromicina ha dimostrato di attraversare la placenta, ma non sono stati osservati effetti teratogeni (vedere paragrafo 5.3). In relazione all'utilizzo del principio attivo durante la gravidanza, la sicurezza dell'azitromicina non è ancora stata stabilita. Pertanto, l'azitromicina deve essere usata durante la gravidanza solo se i benefici superano i rischi.
Allattamento
L'azitromicina viene escreta nel latte materno umano.
A causa della lunga emivita, è possibile l'accumulo nel latte. Le informazioni disponibili dalla letteratura pubblicata indicano che, nell'uso a breve termine, ciò non porta a quantità clinicamente rilevanti nel latte. Non sono stati osservati effetti collaterali gravi con l'uso di azitromicina nei bambini allattati al seno.
È necessario decidere se interrompere l'allattamento o interrompere o iniziare o meno il trattamento con azitromicina, tenendo conto del beneficio dell'allattamento per il bambino e dei benefici del trattamento per la donna.
Fertilità
In studi sulla fertilità condotti nel ratto, è stato notato una riduzione delle gravidanze a seguito della somministrazione di azitromicina. La rilevanza di questi risultati per l'uomo non è nota.
Patologie correlate:
- Bronchite
La bronchite acuta è un'infiammazione dell'epitelio (rivestimento interno) dei bronchi: come curarla, cause e sintomi. - Endocardite
Infiammazione dell'endocardio (la sottile membrana trasparente che riveste la cavità del cuore) che generalmente interessa anche le valvole cardiache. - Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico