21 gennaio 2021
Calcium D3 Sandoz
Cos'è Calcium D3 Sandoz (calcio carbonato + colecalciferolo)
Calcium D3 Sandoz è un farmaco a base di
calcio carbonato + colecalciferolo, appartenente al gruppo terapeutico
Integratori minerali, Antiacidi Calcio. E' commercializzato in Italia da
Sandoz S.p.A.Confezioni e formulazioni di Calcium D3 Sandoz disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Calcium D3 Sandoz disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Calcium D3 Sandoz e perchè si usa
Trattamento degli stati di carenza concomitante di vitamina D e calcio in soggetti anziani. Supplemento di vitamina D e calcio, come aggiunta a terapie specifiche per il trattamento dell'osteoporosi in soggetti a rischio di carenza concomitante di vitamina D e calcio.
Indicazioni: come usare Calcium D3 Sandoz, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Una compressa effervescente al giorno.
Modo di somministrazione
La compressa può essere assunta intera in un'unica volta, oppure suddivisa in due metà da prendere in due momenti distinti nell'arco della giornata. Sciogliere una (oppure mezza) compressa effervescente in un bicchiere d'acqua e bere subito la soluzione ottenuta.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Calcium D3 Sandoz
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ipercalcemia, ipercalciuria. Immobilizzazione prolungata, accompagnata da ipercalciuria e/o da ipercalcemia e patologie correlate a tali condizioni (ad es. mieloma, metastasi ossea, iperparatiroidismo primario).
Insufficienza renale e calcoli renali (nefrolitiasi e nefrocalcinosi). Litiasi calcica. Ipervitaminosi D.
Calcium D3 Sandoz può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Nelle donne in gravidanza, sovradosaggi di calcio e di colecalciferolo devono essere evitati poichè un persistente stato di ipercalcemia è stato correlato ad effetti avversi sullo sviluppo del feto.
Nell'uomo, l'ipercalcemia durante la gravidanza può portare a ritardo dello sviluppo fisico e mentale, stenosi aortica sopravalvolare, retinopatia, soppressione della funzione paratiroidea.
Studi effettuati sugli animali hanno evidenziato che alte dosi di vitamina D hanno un effetto tossico sulla riproduzione. Gli studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva da sovradosaggio di colecalciferolo.
Sono noti, tuttavia, numerosi casi di ipoparatiroidismo materno trattato con alte dosi di vitamina D3 senza conseguenze per lo sviluppo del bambino.
A causa dell'elevato dosaggio di vitamina D, l'uso del medicinale durante la gravidanza è controindicato.
Allattamento
Calcium D3 Sandoz può essere usato durante l'allattamento.
Il calcio e la vitamina D (ed i suoi metaboliti) passano nel latte materno.
Questo fatto deve essere considerato in caso di somministrazione addizionale di vitamina D al bambino.
Quali sono gli effetti indesiderati di Calcium D3 Sandoz
Le reazioni avverse sono riportate per classi organo-sistemiche e frequenza.
La frequenza è definita come: Non comune (> 1/1.000, < 1/100); Raro (> 1/10.000, < 1/1.000).
Disturbi del sistema immunitario
Raro: Ipersensibilità
Molto raro: Sono stati segnalati casi isolati di reazioni allergiche sistemiche (reazioni anafilattiche, edema facciale, angioedema neurotico)
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Non comune: Ipercalciuria, ipercalcemia
Patologie gastrointestinali
Raro: Costipazione, flatulenza, nausea, gastralgia, vomito, diarrea
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: Prurito, rash ed orticaria
Popolazioni speciali di pazienti
Insufficienza renale
Pazienti con danno renale presentano un rischio aumentato per iperfosfatemia, nefrolitiasi e nefrocalcinosi.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: