22 gennaio 2021
Cerulisina Dolore
Cos'è Cerulisina Dolore (fenazone + procaina)
Cerulisina Dolore è un farmaco a base di
fenazone + procaina, appartenente al gruppo terapeutico
Analgesici FANS + anestetici. E' commercializzato in Italia da
IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.Confezioni e formulazioni di Cerulisina Dolore disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Cerulisina Dolore disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Cerulisina Dolore e perchè si usa
Otalgie
Indicazioni: come usare Cerulisina Dolore, posologia, dosi e modo d'uso
Instillare nel condotto uditivo esterno 2-4 volte al giorno:
adulti: 5-8 gocce ogni volta;
bambini: 4-5 gocce ogni volta.
Si consiglia di intiepidire il flacone prima dell'uso.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Cerulisina Dolore
Ipersensibilità verso i componenti del prodotto e verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; in caso di perforazione del timpano, astenersi dall'uso.
Il prodotto, a contatto con la struttura dell'orecchio medio, può determinare effetti indesiderati a tale livello.
Cerulisina Dolore può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza, durante l'allattamento al seno e nella primissima infanzia, il farmaco deve essere utilizzato solo in caso di effettiva necessità e non per periodi prolungati.
Quali sono gli effetti indesiderati di Cerulisina Dolore
In caso di perforazione del timpano, il prodotto, a contatto con la struttura dell'orecchio medio, può determinare effetti indesiderati a tale livello.
L'uso di fenazone, sia pure per via sistemica, è stato associato ad un elevato rischio di agranulocitosi; questo farmaco, così come la procaina, può dare reazioni allergiche in soggetti sensibilizzati e, in seguito ad assorbimento sistemico, anche manifestazioni anafilattiche.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: