18 gennaio 2021
Clisma Lax
Cos'è Clisma Lax (sodio fosfato monobasico diidrato + disodio fosfato dibasico dodecaidrato)
Clisma Lax è un farmaco a base di
sodio fosfato monobasico diidrato + disodio fosfato dibasico dodecaidrato, appartenente al gruppo terapeutico
Lassativi. E' commercializzato in Italia da
Sofar S.p.A.Confezioni e formulazioni di Clisma Lax disponibili in commercio
Selezionare una delle seguenti confezioni di
Clisma Lax disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e
scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):
A cosa serve Clisma Lax e perchè si usa
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Indicazioni: come usare Clisma Lax, posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
- Adulti e adolescenti: l'intera dose del flacone
Popolazione pediatrica
- Bambini sopra i 2 anni: mezzo flacone o un quarto, secondo parere medico (133 ml).
Modo di somministrazione
Non superare le dosi consigliate.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Assumere preferibilmente la sera.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Clisma Lax
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
Clisma Lax può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.
Quali sono gli effetti indesiderati di Clisma Lax
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più' frequenti nei casi di stitichezza grave.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Patologie correlate:
Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: